Quando: 18.10.2025, ore 16.00
Dove: Sala Vivaldi del Conservatorio
Descrizione
Miranda Persello, pianoforte
PROGRAMMA
L. van Beethoven (1770-1827)
Sonata n.4 in mib maggiore, op. 7
R. Schumann (1810-1856)
Novelletta op. 21 n. 8
F. Chopin (1810-1849)
Ballata op. 47
Allegro molto vivace
Nata a Udine nel 2004, Miranda Persello intraprende lo studio del pianoforte all'età di 6 anni, sotto la guida dei Maestri Matteo Andri e Ferdinando Mussutto. Nel 2024 si laurea con il massimo dei voti e la lode al triennio accademico presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
È stata premiata come vincitrice di primi premi e primi premi assoluti in diversi concorsi nazionali ed internazionali, quali "Città di Piove di Sacco", "Città di Palmanova", “Memorial Don Oreste Rosso” e altri quali "Ars Nova di Trieste", "G. Pecar di Gorizia", “Steinway”. Nel 2022 è stata invitata a suonare per il festival "Piano City Milano" come vincitrice assoluta del concorso pianistico “FaSolSi”. Nello stesso anno è stata selezionata dal Maestro Valter Sivilotti per eseguire la prima assoluta di una sua composizione per tre pianoforti al festival "FIP Guadalquivir" di Cordova (Spagna).
Si esibisce regolarmente per le associazioni udinesi e per il conservatorio di Udine, dove è stata scelta per partecipare a numerosi concerti solistici e cameristici, quali il progetto “M. Pollini”. Ha tenuto concerti per l’associazione “RimeMute” e ha suonato nella rassegna “Talenti in corte”, organizzata da “Musicaefvg” a Sacile. Nel 2025 è stata selezionata per partecipare come solista al festival pianistico “Piano City Pordenone”.
Miranda ha seguito, negli anni, corsi di perfezionamento con il Maestro Giorgio Lovato presso la “Fondazione Santa Cecilia” di Portogruaro e con i Maestri Sara Costa e Fabiano Casanova presso l'Accademia “Perosi” di Biella. Attualmente è iscritta al biennio accademico del conservatorio di Udine nella classe del Maestro Sebastiano Mesaglio e al corso di perfezionamento (Master) presso l’Università Gustav Mahler di Klagenfurt, dove studia con il Maestro Lorenzo Cossi. A Klagenfurt è stata più volte selezionata per partecipare ai concerti solistici e cameristici tenutisi alla “Konzerthaus”. Nel 2025 viene selezionata dal Conservatorio, a seguito di un’audizione, per esibirsi in veste di solista con l’orchestra presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine in occasione della ricorrenza dei 100 anni di attività dell’istituzione. A marzo del 2025 è risultata vincitrice del premio “Luigi Mari” come miglior laureata dell’anno accademico 2023-2024 presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
Allegati
-
Nome
Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini
-
Gps
46.06529635279973, 13.239649054028542
-
Luogo
Piazza 1. Maggio 29
-
Località
Udine
-
Nazione
