This site uses cookies to provide services in line with your preferences. By closing this banner, scrolling this page or click any element thereof consent to the use of cookies. Learn more

I understand

D'Andrea Giulia

Si è diplomata in pianoforte nel 1996 con il massimo dei voti al Conservatorio di Udine con la prof.ssa C. S. Anselmi e in Composizione nel 2003 con il M° D. Zanettovich. Pianisticamente si è classificata in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il 13° Concorso Pianistico Nazionale Città di Genova (1° Premio) ed il 4° Concorso Internazionale Città di Alassio (3° Premio). Nel 1996 è stata assistente musicale nel dramma sacro “Ode a Bertrando” di R. S. Gurisatti e M. M. Tosolini per attori, soli, otto cori e orchestra, registrato dalla RAI ed inciso in CD. Ha svolto un’intensa attività cameristica e solistica, anche per emittenti radiofoniche. Nel 2002 è stata selezionata la sua composizione “Uomo del mio tempo” al 1° Concorso di Composizione Musicale di Cesena. Nello stesso anno ha seguito a Firenze il corso di Direzione d’Orchestra tenuto dal M° P. Bellugi. Ha studiato Direzione Orchestrale con il M° G. Proietti presso il Conservatorio di Venezia e in Musica Corale e Direzione di Coro con il M° A. Piani presso il Conservatorio di Udine. Nel contempo presenta lavori per prime esecuzioni assolute, arrangiamenti ed orchestrazioni(Ventaglio d’Arpe, Ecoensemble, Alter Ego, Trio Variabile, Stravinskij Ensemble). È stata recentemente pubblicata la sua prima fiaba musicale “Un fantastico Marchese” dalla casa editrice Mots & Sons. Sono di prossima pubblicazione altre due fiabe in musica a scopo didattico ed un’opera semiseria per tre voci soliste ed orchestra da camera.

È presidente dell’Associazione di ricerca in musica “La Scuola che non c’è”, con sede a Udine. Nel 2002 ha collaborato con la Fondazione Regionale per lo Spettacolo del FVG e da cinque anni collabora, in qualità di consulente musicale, con La Biennale Musica di Venezia. Nel 2004 ha curato per la stessa Biennale la promozione del 48° Festival Internazionale di Musica Contemporanea e nel 2007, per il 39. Festival Internazionale del Teatro “Goldoni e il teatro nuovo” diretto da M. Scaparro, ha lavorato all’interno del progetto “Campus”. Ha debuttato al Teatro Piccolo Arsenale - Biennale di Venezia il 10 ottobre 2003 con la première Antinesca, opera semiseria per tre voci liriche e orchestra da camera, di cui è autrice delle musiche e del libretto. Nel 2004 l’opera è stata replicata nella Stagione Grandi Interpreti del Teatro Luigi Bon di Udine. Ha collaborato e collabora con l’Orchestra Sinfonica del FVG in qualità di coordinatrice organizzativa ed artistica e come direttore di palcoscenico con l’Orchestra Filarmonia di Udine.

Studia analisi e direzione orchestrale con il M° Sandro Gorli a Milano.

È fondatrice e direttore dello Stravinskij Ensemble, con il quale è presente nelle principali rassegne musicali del Triveneto.