Storia della Musica
AVVISI DEL DOCENTE
ORARIO PROVVISORIO PER L’A. A. 2025-2026
Storia e storiografia della musica 1
per i corsi accademici di primo livello (Trienni TSM)
Giovedì ore 14:30-17:00
Inizio lezioni giovedì 13 novembre 2025 - Aula 117
Storia e storiografia della musica 2 (tutti i Corsi di Triennio, compresi Corsi POP)
per i corsi accademici di primo livello (Trienni TSM)
Venerdì 13.30-16.00
Inizio lezioni venerdì 14 novembre 2025 - Aula 117
Storia e storiografia della musica
per i corsi accademici di secondo livello (Biennio)
Venerdì 10.30-13.00
Inizio lezioni venerdì 14 novembre 2025 - Aula 117
Organologia
per i corsi accademici di Triennio e Biennio
Venerdì 8:30-10:30
Inizio lezioni venerdì 14 novembre 2025 - Aula 117
- Contatta il docente: ZATTRA LAURA
Laura Zattra si occupa di musica e suono dei secoli XX-XXI, con un interesse per la storia e i legami tra arte scienza e tecnologia, la musica elettroacustica, la sound art, il sound design e le pratiche collaborative. Diplomata in flauto e laureata con Lode in Lettere presso l'Università di Padova, è Dottore di ricerca con menzione speciale dal 2003 in Scienze della musica (Univ. di Trento) e Musicologia del XX secolo (Sorbonne-Paris IV). Nel 2028 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/C1 (Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi). È stata ricercatrice associata presso l’Università di Padova dal 2004 al 2012. Dal 2012 è ricercatrice associata presso l’IRCAM di Parigi.
È docente titolare di Musicologia e Storia della Musica (AFAM040) presso il conservatorio di Udine dal 2024, ed è stata docente a contratto di Storia della musica elettroacustica, Storia del sound design nel cinema, e Storia della musica per film, in vari corsi di laurea e master in Italia. È fondatrice con Giacomo Albert del gruppo di ricerca Risme Digitali (all’interno dalla Società Italiana di Musicologia), fondatrice con Sylviane Sapir e Anna Terzaroli del gruppo MEDEG (Musica elettronica donne e genere) all’interno dell’AIMI (Associazione Informatica Musicale Italiana), e fondatrice e autrice del sito www.teresarampazzi.it. È regolarmente invitata come relatrice e keynote speaker in convegni nazionali e internazionali. È membro dell'editorial board di varie riviste (Musica/Tecnologia, Organised Sound, projet Analyses Ircam), reviewer per riviste scientifiche e convegni in Italia e all’estero (EMS, SMC, CIM, Mundo Sonoro, NOVA, Ubimus…), e valutatrice di progetti (tra gli altri Comunità Europea ERC-2016-ADG, MIUR, Swiss National Science Foundation).
Grazie ad un metodo di ricerca che fonde studio delle fonti, analisi, filologia, storia orale ed etnografia, ha condotto ricerche su opere (di John Chowning, Luigi Nono, Agostino Di Scipio, Salvatore Sciarrino, Jean Claude Risset, Jonathan Harvey, Fausto Razzi), ha ricostruito la biografia di autori e autrici (tra cui Teresa Rampazzi e Angelo Paccagnini), la storia di centri (il CSC di Padova e l’IRCAM di Parigi), e ha indagato le dinamiche delle pratiche collaborative in musica (come quella tra i collaboratori di Luigi Nono, gli assistenti musicali, i compositori di musica per cinema, i sound designers) o la nascita di alcuni strumenti e software (come il registratore Nagra, o i programmi MUSIC…). Attualmente è impegnata nel progetto di ricerca RAMHO (Recherche et Acoustique Musicales en France: une Histoire Orale) con l’IRCAM di Parigi, un progetto che mira a ricostruire la storia dell’acustica e della musica elettronica in Francia in relazione con l’Europa, basato sulla storia orale (oltre 100 interviste in corso fatte reagire con le fonti materiali prodotte nel corso dei decenni).
È autrice di oltre 100 pubblicazioni, tra cui i libri Studiare la Computer Music. Definizioni, analisi, fonti (2011) e la co-curatela di, tra gli altri, Inventare gli arnesi della propria espressione (Musica/Tecnologia, XV, 2021); La notazione della musica elettroacustica. Scrutare il passato per contemplare il futuro (Musica/Tecnologia XIII, 2019); Live-Electronic Music (Routledge 2018).