| Scuola | Docente |
| Arpa | Patrizia Tassini |
| Bassotuba | Alessandro Ballarin |
| Canto | Domenico Balzani Emanuele Giannino Pierangelo Pelucchi Fabrizia Maronese |
| Chitarra | Stefano Viola Nicola Jappelli |
| Clarinetto | Nicola Bulfone Davide Teodoro |
| Clavicembalo | Ilario Gregoletto |
| Contrabbasso | Franco Feruglio |
| Corno | Nilo Caracristi |
| Eufonio | Domenico Lazzaroni |
| Fagotto | Alarico Lenti |
| Fisarmonica | Adolfo Del Cont |
| Flauto | Giorgio Marcossi Simonetta Pagani |
| Oboe | Sandro Caldini Mariagiulia Mazzone |
| Organo | Luca Antoniotti Beppino Delle Vedove Giampietro Rosato |
| Pianoforte | Giovanni Baffero Franca Bertoli Claudio Mansutti Antonio Nimis Luca Rasca Andrea Rucli Maria Giulia Scuor Luca Trabucco |
| Saxofono | Fabrizio Paoletti |
| Strumenti a percussione |
Roberto Barbieri |
| Tromba | Carlo Beltrami |
| Trombone | Domenico Lazzaroni |
| Violino | Daniele Brancaleoni Giuliano Fontanella Orietta Malusà Diana Mustea Andrea Scaramella |
| Violoncello | Ennio Francescato Federico Ricardi di Netro Carlo Teodoro Giuliano Vio |
Gli insegnamenti superiori corrispondono agli insegnamenti previsti nell’ambito dei curricoli dei corsi accademici di II livello istituito presso il Conservatorio di Udine in relazione alle diverse scuole e sono tenuti dai docenti afferenti alle medesime. Possono essere frequentati da studenti non iscritti ad altro corso istituzionale del Conservatorio di Udine purchè in possesso di diploma ordinario o di I livello (o titoli esteri equipollenti) corrispondenti alla disciplina richiesta. Sono ammessi anche studenti che hanno superato il secondo esame di strumento del triennio superiore.
I corsi di prassi esecutiva prevedono normalmente 10 lezioni individuali della durata di un’ora.
I corsi di repertorio d’orchestra prevedono normalmente 15 lezioni collettive della durata di un’ora.