Cerca un docente:

Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Viola Stefano

Chitarra
image

Nato nel 1960 da genitori musicisti riceve i primi insegnamenti proprio dal padre che lo avvia allo studio della chitarra all’età di dodici anni dopo precedenti esperienze con la fisarmonica ed il pianoforte. L’incontro con le sei corde è folgorante e porta, a soli diciotto anni, al diploma di conservatorio con il massimo dei voti e la lode.

Dopo il diploma studia per quattro anni a Milano con Ruggero Chiesa e partecipa come allievo effettivo ai corsi di alto perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia a Gargnano e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero come solista e in formazioni cameristiche risultando vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali (Trieste,”Nicola Fago” di Taranto, “Fernando Sor” di Roma, “Città di Alessandria”, “Mauro Giuliani” di Bari) nonché finalista al concorso internazionale “Andres Segovia” di Palma de Majorca.

Molto intensa e precoce anche l’attività didattica che lo ha portato ad insegnare nei Conservatori Statali di Musica di Venezia, Trieste, Rovigo, Perugia, Modena, Bologna, Bari, Castelfranco Veneto (TV).  Attualmente, è direttore artistico del Centro chitarristico "EL MAESTRO" di Treviso www.elmaestro.it

Dal 2006 è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Statale di Musica "Jacopo Tomadini di Udine.

Sono oltre 250 i premi vinti da suoi studenti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: tra questi figurano i “Primi Premi” ai Concorsi “Fernando Sor” di Roma, “Pittaluga” di Alessandria”, “Julian Arcas” di Almeria (Spagna), “Francisco Tàrrega”di Benicasim (Spagna),”Castelnuovo-Tedesco” di Parma, “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Enrico Mercatali” di Gorizia, “Rospigliosi” di Lamporecchio, Sernancelhe (Portogallo), "Miguel Llobet" di Barcellona (Spagna); questi risultati ne fanno uno degli insegnanti di Conservatorio più autorevoli delle ultime generazioni e regolarmente invitato a far parte delle giurie dei più importanti Concorsi Internazionali di chitarra.

È impegnato da vari anni in un approfondimento continuo di tutti gli aspetti tecnico-meccanici riguardanti il rapporto con lo strumento e in virtù di queste ricerche è invitato a tenere conferenze, seminari e Master-Class in vari Festival Chitarristici in Italia, Slovenja, Croazia, Repubblica Ceka, Messico, Austria, Spagna, Polonia e Ukraina. Alcuni suoi scritti sull’argomento sono stati pubblicati dalla autorevole rivista “Il Fronimo” di Milano.

Ha elaborato e coordinato, con il sostegno economico della Regione Friuli Venezia Giulia, un importante progetto di ricerca dal titolo “Analisi posturale biomeccanica-funzionale del musicista” che ha visto coinvolti il Conservatorio e l’Università di Udine (Facoltà di Scienze Motorie), progetto che si è concluso con la realizzazione di un DVD che, recentemente, si trova allegato ad un interessante volume sull'argomento dal titolo "Manuale per l'analisi metodologica nella didattica chitarristica di base e guida all'analisi posturale" pubblicato da "Guitart".

Ha pubblicato due volumi di Tecnica chitarristica (Le Scale, Le Legature) e collaborato alla revisione di due raccolte di studi di Sor e Giuliani, editi da Edizioni Musicali Sinfonica.

È risultato vincitore nel 2007, 2009, 2010 e 2014 del “Premio Rospigliosi per la Didattica”.

Il Comitato Scientifico del XXV Convegno Internazionale di chitarra gli ha conferito la Chitarra d'oro 2020 per la didattica.

INFO E CONTATTI: