Cerca un docente:

Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Elenco docenti

Rojatti Ezio

Lettura della Partitura
image

Inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “J. Tomadini “ di Udine. Si diploma in Musica Corale e Direzione di Coro presso il conservatorio “B. Marcello” di Venezia, in Composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M° G. Manzoni. Studia con A. Clementi e F. Donatoni al DAMS di Bologna. Si perfeziona in Direzione d’Orchestra con C. M. Giulini e L. Bernstein.

Attualmente titolare di Cattedra presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine ha insegnato nel Conservatorio “G.Verdi” di Milano.

Vincitore di Concorsi Internazionali di Direzione D’Orchestra e Composizione.

Ha collaborato con: F. Meloni, S. Gazzelloni, C. Anderson, A. C. Antonacci, M. Breeth, F. De Angelis, A. Bennici, G. Tampalini, E. Gvazava, N. Piovani, lo Jess Trio di Vienna, I Fiati Solisti della Scala, R. Bruson, l’Orchestra da Camera dei Berliner Philharmoniker, l’Orchestra Sinfonica del Cairo, i Virtuosi del Teatro alla Scala, la Cantelli di Milano …

Ha all’attivo numerose incisioni per la Deutsche Grammophone, la Sony, la Real Sound, la Sonoton di Monaco di Baviera, la Bongiovanni, la Nuova Era, la Rivo Alto e per la Collana i Maestri della Musica edito dalla De Agostini, aprezzate dal pubblico e dalla critica. Ha effettuato registrazioni per la Süddeutscher Rundfunk, per la ORF Radiotelevisione Austriaca e per la RAI Radiotelevisione Italiana, LA7.

Dal 2006 collabora stabilmente con l'Orchestra “Virtuosi del Teatro alla Scala” di Milano

La rivista AMADEUS gli ha dedicato numerose copertine e incisioni inedite di Mercadante, Bottesini, Carulli, Malerbi.

La Sony nel novembre 2013 pubblica un Cd dedicato a musiche di Tartini, Violino solista Francesco de Angelis insieme alla Brescia Orchestra

Nel dicembre 2016 la Deutsche Grammophone pubblica un Cd dedicato a W. A. Mozart contenente il famoso Concerto per Clarinetto di Bassetto in collaborazione con il M° Fabrizio Meloni.

Rosato Giampietro

Clavicembalo, Organo e composizione organistica
image

Diplomato in organo, pianoforte e clavicembalo, ha approfondito lo studio della prassi esecutiva antica presso la Hochschule für Musik di Trossingen (Germania) conseguendo nel 1996 le lauree con il massimo dei voti in "Organo storico" e in Cembalo.
Contemporaneamente ha frequentato corsi di specializzazione con Michael Radulescu, Andreas Staier, Gustav Leonhardt, Luigi Ferdinando Tagliavini, Jean-Claude Zehnder e Eckart Sellheim (fortepiano).
Più volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali di organo e pianoforte (Noale, 1987; Osimo, 1987; Lucinico, 1988; Stresa, 1988), ha conseguito il 2° premio al concorso clavicembalistico nazionale di Bologna (1993), il 4° premio (1° e 2° non assegnati) nonché "Premio del pubblico" al concorso clavicembalistico internazionale di Bruges (1995), il 3° premio (1° e 2° non assegnati) e "Premio speciale" della radio MDR al concorso internazionale "Johann Sebastian Bach" di Lipsia (1996) e il 1° premio al concorso clavicembalistico internazionale indetto dalla radio tedesca ADR-NDR di Amburgo (1997).
Klavierfestival-Ruhr, "Festival clavicembalistico internazionale" (Milano), "Historischer Sommersaal" (Bach Museum, Lipsia), Händel-Haus (Halle), Teatro Nuovo (Verona), "Settembre Barocco" (Padova), "Festival Antegnati" (Brescia), "Festival Organistico Internazionale (Treviso), Teatro Bibiena (Mantova) sono solo alcuni dei festival e sale da concerto in cui è stato invitato a esibirsi in qualità di solista, proponendo un repertorio che spazia dalla musica antica a tutto il ‘900. Le sue registrazioni radiofoniche e televisive (da parte delle radio tedesche SWF, MDR, NDR e Bayerische Rundfunk, della televisione tedesca NDR3 e della radio austriaca ORF) sono state trasmesse in tutta Europa.
Dal 1997 collabora stabilmente con l’Ensemble barocco "Sonatori de la Gioiosa Marca", con il quale affronta spesso esecuzioni di concerti solistici e numerose sono le collaborazioni con solisti e gruppi cameristici di fama internazionale (Dorothee Oberlinger, Sol Gabetta, Silvia Frigato...).
Ha curato per la casa editrice Armelin di Padova l’edizione moderna della "Sonata per Violino e Organo" di Oreste Ravanello e prossimamente saranno editi i "6 Concerti per clavicembalo e orchestra" di B. Galuppi.
È docente titolare della classe di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Udine.

Schiavone Roberta

Bibliografia e biblioteconomia musicale

Scordari Gilberto

Teoria dell'armonia e analisi

Semenzato Pietro

Lettura della Partitura

Serafini Fabio

Contrabbasso

Fabio Serafini inizia gli studi di Contrabbasso e Composizione presso il Conservatorio "J. Tomadini" di Udine per poi diplomarsi in Contrabbasso al Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto.

Ha svolto attività solistica con l'Orchestra Grazer Streichorchester (L.-E. Larsson: Concertino per Contrabbasso e Orchestra d’archi), con l’Orchestra Internazionale d’Italia (G. Bottesini: Gran Duo Concertante per Violino, Contrabbasso e Orchestra) e con l’Orchestra Filarmonica di Udine (W. A. Mozart: Per questa bella mano per Basso, Contrabbasso e Orchestra). Dal 1986 collabora con l’Orchestra Internazionale d'Italia e da oltre un ventennio ricopre il ruolo di primo Contrabbasso. Con la stessa orchestra ha partecipato a 28 edizioni del “Festival della Valle D’Itria” registrando più di 50 Opere Liriche.

Ha collaborato con altre numerose orchestre fra le quali:

nel ruolo di primo contrabbasso “Pomeriggi Musicali di Milano”, “Orchestra da Camera di Mantova”, “Teatro Comunale di Bologna”, “Virtuosi Italiani”, “Orchestra da Camera di Padova e del Veneto” “Filarmonia Veneta”, ”Orchestra FOI”, “Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia”, Orchestra “Salieri” di Szeged (Ungheria);

come contrabbasso di fila con “Teatro la Fenice” di Venezia, “Teatro alla Scala” di Milano, “Orchestra Regionale Toscana”, “Symphonica Toscanini”, Orchestra Haydn” di Bolzano

Ha suonato in molti paesi della Comunità Europea, nell’ex Unione Sovietica, Brasile, Argentina, Malesia, Cina e Giappone. 

Ha eseguito numerosi recital in duo con il pianoforte, l’arpa e il clavicembalo. 

Nel 1989 è uno dei fondatori di Mikrokosmos - Insieme Strumentale Italiano con il quale ha interpretato il più importante repertorio cameristico dedicato al suo strumento. Con Mikrokosmos, in veste di direttore, ha partecipato a tre edizioni del concorso internazionale di composizione “Contemporanea” organizzato da Taukay. 

Per la composizione, insieme a Daniela Terranova, ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Suoni di Fiaba” di Vittorio Veneto con “11 Storie Zen” e il secondo premio al Concorso Internazionale “Musica e Fiaba” di Sarzana dedicato a Gianni Rodari. 

Ha pubblicato per le case editrici Bongiovanni, Berben, Pizzicato e Armelin-Zanibon

Nel 2018 ha tenuto in qualità di docente uno stage ai corsi “Estate Musicale Frentana” di Lanciano. 

E’ stato docente di Contrabbasso presso i Conservatori di Adria, Mantova, Novara, Pesaro, Trieste, Venezia, Vicenza e attualmente ricopre l’incarico presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.

Sivilotti Valter

Accompagnamento pianistico

Solci Fausto

Musica da Camera

Somadossi Marco

Strumentazione per Banda
image

Marco Somadossi nato a Rovereto nel 1968 si diploma in Trombone, in Strumentazione per Banda e laurea in Direzione e Composizione per Orchestra di fiati (massimo dei voti e lode). Ha tenuto concerti e svolto attività in tutta Italia, Europa (Austria, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Ungheria, Lettonia, Bielorussia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Francia, Spagna, Armenia, Georgia, Moldavia), USA e Cina. Ha curato progetti e collaborato con importanti musicisti italiani (solisti della Scala, Accademia S. Cecilia, Orchestra Rai, Orchestra RSI, teatro Massimo Palermo, Wiener Philharmoniker ecc..) registrando, tra l’altro, 12 CD.
Di rilievo e risonanza sono stati i progetti sviluppati per artisti della musica di consumo (Goran Bregovic, Tosca, Antonella Ruggero, Simone Cristicchi), del jazz (Paolo Fresu, Andrea Tofanelli) e del teatro e della letteratura (Mario Perrotta, Paolo Rumiz, Gianmaria Aliverta e Paola Roscioli).
Le sue composizioni, edite da Scomegna ed. musicali (TO), sono state brano d’obbligo nei più importanti concorsi d’esecuzione europei e nazionali e sono state eseguite in tutto il mondo.
E’stato chiamato a far parte in più di 40 giurie in concorsi nazionali ed internazionali, in Italia e all’estero.
Nel 2019 gli è stato conferito il premio Euterpe alla musica (Reggio Calabria).
E’ insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana
E’ direttore dell’Orchestra Fiati (e di altre formazioni) del Conservatorio in cui insegna, direttore artistico del concorso internazionale “Flicorno d’oro” di Riva del Garda e del Concorso Internazionale di composizione di Allumiere (Roma). Dal 2005 è il direttore artistico del Campus “Musica Insieme” e della banda giovanile ANBIMA Friuli Venezia Giulia, nonché docente dei corsi di formazione per maestri di banda (2003). 

Sul sito www.marcosomadossi.com puoi trovare il curriculum vitae completo, discografia, composizioni, progetti e altre informazioni circa le attività svolte e future. 





 

Tagliabue Vanessa

Canto Pop/Rock

Tenaglia Alessandro

Musica da Camera

Terranova Daniela

Composizione

Daniela Terranova, pianista e compositrice, ha studiato in Italia con Azio Corghi e Ivan Fedele, perfezionandosi all’estero con Beat Furrer (postgraduate presso Universität für Musik und Darstellende Kunst di Graz) e Karlheinz Essl (postgraduate in composizione elettroacustica presso Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna).

Ha ricevuto molti riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali: ‘Siae Classici d’Oggi’; I premio al concorso internazionale Gianni Bergamo Classic Music Award (Lugano); la Menzione Speciale per la musica italiana - premio SIAE (concorso internazionale Valentino Bucchi); il premio ‘Nuova Musica alla Fenice’ (Gran Teatro La Fenice di Venezia); il premio Incontri internazionali Franco Donatoni’ (Divertimento Ensemble, Milano); il Premio Banca Monte dei Paschi di Siena (Accademia Chigiana); il I premio al concorso nazionale Kinderszenen (CIDIM-2009); il I premio al concorso nazionale Vieri Tosatti di Roma; il II premio al concorso internazionale ICOMS 2011; il Premio Nazionale delle Arti.

La sua musica è eseguita e programmata in numerosi festival e stagioni musicali in Italia e all’estero: London Sinfonietta’s Season; Stagione di concerti dell’IRCAM, Parigi; Wiener Konzerthaus; Wien Modern Festival; Bludenzer tage zeitgemäßer musik, Bludenz; Open Music, Graz; Ultraschall Berlin - Festival für Neue Musik; Biennale Musica di Venezia; Fondazione BBVA di Madrid; Budapest Music Center; Gare du Nord Basel; Musikpodium, Zurigo; Multiphonics Festival, Colonia; Time of Music Festival, Vitasaari; Festival Vértice, Città del Messico; Only Connect, Oslo; Italian Academy of the Columbia University, New York; Festival Mixtur, Barcellona; Barcelona Modern; Teatros del Canal, Madrid; Teatro Central, Siviglia; Festival di musica contemporanea di Cadice; Fidelio Trio Season, Dublino; Tallin Chamber Music Festival; Universitat Mozarteum, Salisburgo; Istituti Italiani di Cultura di Vienna, Parigi, Dublino, Oslo e Melbourne; Musikaliska Concert Hall, Stoccolma; Royal Welsh College of Music and Drama, Cardiff; Festival Styria Cantat VI, Graz; stagione di concerti dell’Orchestra della Svizzera Italiana; International Week of New Music-SIMN, Bucharest; Festival della Valle d’Itria; Gran Teatro La Fenice; Festival Play it! (Orchestra della Toscana, Firenze); stagione sinfonica de La Verdi, Milano; stagione di concerti dell’Orchestra di Padova e del Veneto; Festival Traiettorie, Parma; Auditorium Parco della Musica, Roma; Festival Nuova Consonanza, Roma; stagione concertistica dell’Ex Novo Ensemble, Teatro La Fenice di Venezia; Festival Aperto, Reggio Emilia; Accademia Filarmonica di Bologna; ContempoArteFestival, Firenze; Rassegna di Nuova Musica di Macerata; Teatro Dal Verme, Milano; Rondò - stagione di concerti del Divertimento Ensemble; Milano Musica; Expo 2015; Accademia Musicale Chigiana; Teatro del Giglio, Lucca; Area Sismica, Forlì; Villa Romana, Firenze; ACM - Associazione Chamber Music, Trieste.

Laureata con il massimo dei voti e la lode in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Trieste, ha successivamente conseguito il titolo internazionale di Dottore di ricerca in Studi audiovisivi, presso l’Università di Udine (associata a Université Paris 3 - Sorbonne Nouvelle), con una tesi riguardante il rapporto tra mito e drammaturgia sonora nel teatro musicale contemporaneo.

I suoi lavori, pubblicati dalla casa editrice Suvini Zerboni - Sugarmusic (Milan) sono stati più volte trasmessi da BBC Radio 3, Radio3 Suite, Radio Vaticana, RSI (radio della Svizzera Italiana), ORF (Österreichischer Rundfunk), Rbb Kultur, Deutschlandfunk Kultur.

https://www.danielaterranova.com

https://soundcloud.com/daniela_terranova

 

 

Toldonato Claudio

Composizione Jazz

Tramannoni Ilaria

Pratica e lettura pianistica

Veggetti Stefano

Violoncello barocco
image

Il violoncellista Stefano Veggetti si è distinto nel panorama concertistico e discografico europeo degli ultimi anni per il suo virtuosismo strumentale, per la raffinata musicalità e comprensione dello stile del periodo, e per una presenza scenica viva ma non da protagonista aprendo nuovi spazi di espressione, persuasività ed intensità nell'esperienza della comunicazione musicale.

Ha conseguito il diploma di violoncello presso il conservatorio dell’Aquila con David Cole. In seguito ha ricevuto una borsa per un periodo di studi con Orlando Cole a Philadelphia (USA). Affascinato dalle sonorità degli strumenti ad arco antichi ha frequentato corsi con Anner Bijlsma ed ha suonato come solista ed in complessi cameristici con musicisti che si sono specializzati sul repertorio della musica barocca e classica (tra i quali Anner Bijlsma, L’ Archibudelli, Stanley Ritchie, Alfredo Bernardini, Ottavio Dantone, L’Astrée, Erich Höbarth, Rachel Podger, Jos van Immersel, Anima Eterna Brugge) in Europa, Mexico, USA.

Nel 2000 ha fondato l’Ensemble Cordia, con il quale propone programmi di musica da camera ed orchestrale scelti dal patrimonio di musiche del periodo barocco e classico meno frequentato ed ha realizzato diverse registrazioni per l’etichetta Brilliant, accolte con entusiasmo dalla critica specializzata. Come solista e direttore si è esibito per prestigiose istituzioni e festivals italiani ed europei quali Stresa Festival, Konzerthaus di Vienna, Bachfest di Lipsia, Concerti del Quirinale. Utrecht Early Music Festival, Magdeburger Telemann-Festtage. E’ stato primo violoncello e solista dell’Orchestra Anima Eterna diretta da Jos Van Immerseel suonando nelle più prestigiose sale europee quali il Concertgebouw Amsyerdam, Luzern KKL,l’Opéra de Dijon, il Concertgebouw Brugge, la Beethovenhalle al Beethovenfest di Bonn ed in Messico al Festival Cervantino ed ha preso parte al progetto Schubertiade registrando l’Arpeggiorne ed il quintetto la Trota con Jos Van Immerssel e Midori Sailer.

Dall'autunno 2016 è direttore artistico della Barockakademin Göteborgs Symfoniker, l’ensemble su strumenti originali dell'Orchestra sinfonica di Göteborg. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche quale solista e direttore per la RAI, ORF, Deutschlandfunk, RDP Antena2, RSI.ch. Ha inciso inoltre per Nuova Era, Opus 111 ed Accent, Brilliant e Alpha.

L’attività didattica costituisce una parte importante della sua attività musicale e tiene regolarmente master-classes in Italia ed in Europa (Porto, Brugge, Mannheim, Gothenborg). E’ fondatore e direttore artistico dell’Accademia di Musica Antica di Brunico. Suona il violoncello Nicola Gagliano (1737) ex Oblach.

Venier Glauco

Musica d'Insieme Jazz
image

Nato a Sedegliano (Udine) l'8 settembre 1962. Si diploma in organo nel 1985 presso il Conservatorio di Udine.

Si avvicina al jazz come autodidatta e si perfeziona in seguito per un breve periodo a Milano con il M° Franco D'Andrea.

Nel 1990 registra il suo primo cd per piano solo intitolato "Finlandia" che viene accolto positivamente dalla critica, distribuito sul territorio mondiale e attualmente di proprietà della Walt Disney International Productions.

Nel 1991 in qualità di borsista studia per due semestri presso il Beerklee College of Music di Boston sotto la guida dei Maestri Ray Santisi, Hal Crook , George Garzone ed Herb Pomeroy.

Semifinalista, finalista e vincitore di vari concorsi internazionali, nella sua modesta carriera ha avuto l'onore e la fortuna di collaborare con vari solisti di fama mondiale tra cui possiamo citare:Toots Thielemans, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Steve Swallow, Joey Baron, Marc Johnson, Charlie Mariano, Adam Nussbaum, Michael Gibbs, Cuong Vu, Matt Garrison, Bruno Castellucci, Uli Beckerhoff, Matthias Nadolny, Peter O'Mara, David Liebman, Abe Laboriel Jr, Chriss Speed, Michel Godard, Nguyen Le, Martin France, Enrico Rava, Paolo Fresu, Trevor Watts, Stan Sulzman, Diana Torto, Maria Pia De Vito, Flavio Boltro, Bob Stoloff, Christian Muthspiel, Gerrod Cagween, Gabriele Mirabassi , Wolfgang Pushnig, Anders Jormin ed altri.

Ha tenuto concerti in Germania ,Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo,Lussemburgo, Inghilterra, Estonia, Finlandia, Olanda, Slovenia, Croazia, Serbia, Russia, Stati Uniti D'America, Repubblica Ceca, Austria, Polonia, Canada, Belgio, Ungheria, Norvegia e Svezia.

Ha effettuato registrazioni per la RAI italiana, ORF austriaca, WDR tedesca, BBC inglese ed altre emittenti minori negli Stati Uniti e Russia.

Ha registrato a suo nome 12 dischi e come sideman circa trenta.

Ha effettuato registrazioni per la Universal, Schott e altre etichette minori.

Nel marzo 2008 è uscito un cd intitolato "Distances" registrato con la cantante londinese Norma Winstone ed il sassofonista tedesco Klaus Gesing prodotto dalla prestigiosa etichetta di Monaco E.C.M.

Nel 2009 lo stesso cd ha avuto la nomination ai Grammy Awards nella categoria vocal jazz.

Dal Novembre 2009 è docente di jazz presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine e tiene Master in Italia, Germania e Svizzera.

Nel 2010 uscirà il secondo disco prodotto dalla E.C.M. del trio con Winstone e Gesing.

Viola Stefano

Chitarra
image

Nato nel 1960 da genitori musicisti riceve i primi insegnamenti proprio dal padre che lo avvia allo studio della chitarra all’età di dodici anni dopo precedenti esperienze con la fisarmonica ed il pianoforte. L’incontro con le sei corde è folgorante e porta, a soli diciotto anni, al diploma di conservatorio con il massimo dei voti e la lode.

Dopo il diploma studia per quattro anni a Milano con Ruggero Chiesa e partecipa come allievo effettivo ai corsi di alto perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia a Gargnano e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena.

Ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero come solista e in formazioni cameristiche risultando vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali (Trieste,”Nicola Fago” di Taranto, “Fernando Sor” di Roma, “Città di Alessandria”, “Mauro Giuliani” di Bari) nonché finalista al concorso internazionale “Andres Segovia” di Palma de Majorca.

Molto intensa e precoce anche l’attività didattica che lo ha portato ad insegnare nei Conservatori Statali di Musica di Venezia, Trieste, Rovigo, Perugia, Modena, Bologna, Bari, Castelfranco Veneto (TV).  Attualmente, è direttore artistico del Centro chitarristico "EL MAESTRO" di Treviso www.elmaestro.it

Dal 2006 è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio Statale di Musica "Jacopo Tomadini di Udine.

Sono oltre 250 i premi vinti da suoi studenti nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali: tra questi figurano i “Primi Premi” ai Concorsi “Fernando Sor” di Roma, “Pittaluga” di Alessandria”, “Julian Arcas” di Almeria (Spagna), “Francisco Tàrrega”di Benicasim (Spagna),”Castelnuovo-Tedesco” di Parma, “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Enrico Mercatali” di Gorizia, “Rospigliosi” di Lamporecchio, Sernancelhe (Portogallo), "Miguel Llobet" di Barcellona (Spagna); questi risultati ne fanno uno degli insegnanti di Conservatorio più autorevoli delle ultime generazioni e regolarmente invitato a far parte delle giurie dei più importanti Concorsi Internazionali di chitarra.

È impegnato da vari anni in un approfondimento continuo di tutti gli aspetti tecnico-meccanici riguardanti il rapporto con lo strumento e in virtù di queste ricerche è invitato a tenere conferenze, seminari e Master-Class in vari Festival Chitarristici in Italia, Slovenja, Croazia, Repubblica Ceka, Messico, Austria, Spagna, Polonia e Ukraina. Alcuni suoi scritti sull’argomento sono stati pubblicati dalla autorevole rivista “Il Fronimo” di Milano.

Ha elaborato e coordinato, con il sostegno economico della Regione Friuli Venezia Giulia, un importante progetto di ricerca dal titolo “Analisi posturale biomeccanica-funzionale del musicista” che ha visto coinvolti il Conservatorio e l’Università di Udine (Facoltà di Scienze Motorie), progetto che si è concluso con la realizzazione di un DVD che, recentemente, si trova allegato ad un interessante volume sull'argomento dal titolo "Manuale per l'analisi metodologica nella didattica chitarristica di base e guida all'analisi posturale" pubblicato da "Guitart".

Ha pubblicato due volumi di Tecnica chitarristica (Le Scale, Le Legature) e collaborato alla revisione di due raccolte di studi di Sor e Giuliani, editi da Edizioni Musicali Sinfonica.

È risultato vincitore nel 2007, 2009, 2010 e 2014 del “Premio Rospigliosi per la Didattica”.

Il Comitato Scientifico del XXV Convegno Internazionale di chitarra gli ha conferito la Chitarra d'oro 2020 per la didattica.