Filter:

This site uses cookies to provide services in line with your preferences. By closing this banner, scrolling this page or click any element thereof consent to the use of cookies. Learn more

I understand

Nassimbeni Lorenzo

Viola

Lorenzo Nassimbeni was born into a family of musicians. He began his training on the violin at the age of 9 and graduated at the Musical Institute in Udine under his teach Ernesto Leonardi. After obtaining a Scientific degree he began to study the viola with Augusto Vismara and was subsequently awarded a Diploma at the Conservatory “B. Marcello” in Venice. He specialized on the viola with Dino Asciolla and Enrico Gatti on ancient music. He was awarded first place in the competition for a role in the orchestra of La Fenice Theatre in Venice and has carried out intensive orchestral and chamber music activities in collaboration with many instrumental groups.

He started teaching at the Conservatory “G. Tartini” in Trieste. Since 1983 he has been a tenured viola teacher at the Conservatory “J. Tomadini” in Udine. He took part in the VIII Viola d'Amore Society of America Congress which was held in 1996 at Michaelstein (Germany), when he present modern pieces for the first time.

Is the author of several essays on the history of musical instruments and musical life in Friuli: in these fields he carries out research in archives and libraries, contributing to rediscover personalities connected to the history of friulan music. He has revised scores of baroque instrumental music, printed by Italian and German publishers. In 1999 he published the book Paganini, Rossini e la Ferrarese. Presenze musicali in Friuli fra Settecento e Ottocento. He edited the cataloging of organ patrimony in the diocese of Gorizia and Udine.

 Also plays instruments by the friulan lute maker Gio Batta Morassi.

 

MUSICAL EDITIONS

Bartolomeo Cordans, Sonata per violino e organo, realizzazione del basso continuo di D. Zanettovich, ed. Pizzicato P. 342.
Ignazio Gobbi, Sinfonia in Fa maggiore per archi, 2 oboi e 2 corni, ed. Pizzicato PVH 686.
Giuseppe Torti, Concerto G-Dur für 3 Flöten und Basso Continuo, Musikverlag Zimmermann ZM 32980.
Ella von Schultz Adaïewsky, Souvenir de Tarcento, polka per pianoforte, ed. Pizzicato PVH 1731.


PUBLICATIONS

La viola d’amore, «Liuteria», II/6, dicembre 1982.
La grande viola di Nicolò Paganini, «Liuteria», VI/18, novembre 1986.
The Stradivari viola d’amore, «Viola d’amore Society of America/Newsletter», 11/2, november 1987.
Una viola d’amore di Johann Schorn del 1697, «Viola d’amore Society of America/Newsletter», 14/1, april-may 1990.
La fabbricazione di corde per strumenti musicali a Udine nel XVII secolo, «Sot la Nape», XLV/1, 1993.
L’organaro friulano Francesco Comelli: un inventario di bottega, «Metodi e Ricerche», XIII/1-2, 1994.
Nuovi documenti sulla presenza dell’organaro don Pietro Nachini in Friuli, «Metodi e Ricerche», XIV/2, 1995.
Ritratti di musicisti nei Civici Musei, «Udine, Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali», 2, 1995.
L.N. - F. Metz, Musica e Musicisti in Palmanova tra il XVII e XIX secolo, in Pietro Alessandro Pavona e la musica sacra a Palma, Palmanova 1996.
La viola d’amore nelle lettere di Padre Martini, «Viola d’amore Society of America/Newsletter», 20/2, november 1996.
Gli ultimi anni di vita dell’organaro Pietro Nachini e il suo testamento, «L’Organo», XXXI, 1997.
Paganini, Rossini e la Ferrarese. Presenze musicali a Udine e in Friuli tra Settecento e Ottocento, Udine 1999.
L.N. - A. Zanini, Giovanni Battista Tomadini (1738-1799). La vita e il catalogo delle opere, Udine 1999.
F. Metz - L.N., Documenti musicali della terra patriarcale di San Daniele del Friuli, in Aquileia e il suo Patriarcato, Udine 2000.
Il liutaio Sergio Peresson (1913-1991), Udine 2001.
Organi e tradizioni organarie nel Friuli Venezia Giulia. L’Arcidiocesi di Gorizia, schede tecnico-descrittive degli organi a cura di L. Stella, Udine 2004.
Gli strumenti musicale di Jacopo Tomadini e un liutaio pordenonese, «Atti dell’Accademia “San Marco” di Pordenone», 4-6, 2002-2004.
Organi e organisti nel territorio di Fagagna, in Feagne, Udine 2007.
Nuovo contributo alla biografia di Bartolomeo Cordans, in Arti e società in Friuli al tempo di Bartolomeo Cordans, Udine 2007.
L’organaro don Pietro Nachini e la villa Cabassi: una presenza musicale, in Corno di Rosazzo la sua storia, la sua gente, Cividale del Friuli 2007.
Giovanni Battista Candotti, Gli scritti musicali, Udine 2008.
Gli organi e la tradizione musicale nella parrocchia del Redentore di Udine, Udine 2010.
Le fonti candottiane dell’Archivio di Stato di Udine, in Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra, Udine 2011.
Gli organi di Paderno, Udine 2011.
Organi e tradizioni organarie nel Friuli Venezia Giulia. L’Arcidiocesi di Udine. 1. Foranie di Ampezzo, Gemona del Friuli, Gorto, Moggio Udinese, San Pietro di Carnia-Paluzza, Tarvisio, Tolmezzo, schede catalografiche degli organi a cura di L. Stella, Udine 2012.
Callido in Friuli Venezia Giulia: opere, allievi e seguaci, in La lezione del professor d’organi Gaetano Callido. Suoni, studi e strumenti, Regione del Veneto 2015.
Dalla Società Filarmonico-Drammatica al Conservatorio (1826-1981). Le vicende della scuola di musica a Udine e Il patrimonio organistico, in Il sistema musica nella provincia di Udine, Udine 2018.
Anniversari musicali, «Sot la Nape», LXX/4 (2018).
Le lettere di Pietro Nachini, in Pietro Nachini. Vita, opere e criteri costruttivi di uno dei maggiori organari di ogni tempo, Guastalla 2020.
Info and Contacts