Filter:

This site uses cookies to provide services in line with your preferences. By closing this banner, scrolling this page or click any element thereof consent to the use of cookies. Learn more

I understand

Teachers

Barbieri Roberto

Percussion

Barchi Alfredo

Orchestral practice

Bernetti Sergio

Euphonium, Trombone

Bertoli Franca

Piano
image

Diplomatasi a Udine con la lode sotto la guida di Ugo Cividino, si è perfezionata a Trieste e a Salisburgo sotto la guida di Carlo Zecchi e a Vienna sotto la guida di Walter Panhofer, a Lyon con Peter Feuchtwanger, Jacques Chapuis e con Edith Picht Axenfeld.

Parallelamente ad una intensa attività solistica si è dedicata alla collaborazione con gruppi cameristici di varia natura ed in particolare, a due pianoforti, dal 1980 in duo con Ugo Cividino. In tale formazione è stata ospite di numerosi Festival Internazionali e Organizzazioni Concertistiche e Culturali d’Europa tra cui: il Festival pianistico de “La Roque d’Anteron”, Wimbledon (Londra), Conservatoire Supérieure de Musique di Lyon, Accademia di Musica di Zagreb, Accademia di Musica di Oslo, Conservatorio di Salamanca, Hochschule di Graz, Salzburg e Wien, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Matinée musicali di Palermo, l’ORF (Radio Austria) con un concerto a due pianoforti in diretta radiofonica, Radiotelevisione della Croazia a Zagabria (con due concerti integralmente ritrasmessi a distanza di poche ore dal momento dell’esecuzione ed un concerto televisivo).

Nel 1988 il duo ha realizzato ad Hannover un CD contenente musiche di B. Martinu e di J. Françaix (entrambe in prima registrazione mondiale) e Brahms. Sempre in duo ha partecipato alla realizzazione del CD “J.S.Bach” con la giovane orchestra Piccola Accademia incidendo il concerto in do minore per due pianoforti. Successivamente ha inciso tutta l’opera di F. Gaubert per flauto e pianoforte insieme con Claudio Montafia.

È regolarmente presente con attività di perfezionamento in Austria, Francia, Spagna, Italia ed in alcuni Paesi dell’Est.

È in fase di realizzazione un nuovo CD con musiche di Saint-Saëns, Grieg e Brahms.

Svolge un’appassionata attività nell’ambito della formazione dei docenti alla metodologia per l’educazione musicale di Edgar Willems dopo aver conseguito il Diploma Didattico Professionale Willems, titolo tuttora in possesso di sole cinque persone nel mondo.

Dopo aver insegnato presso il Conservatorio di “Buzzolla” di Adria, dal 1983 è titolare di cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “J.Tomadini” di Udine.

Competenze
Lingue straniere – francese e inglese
Traduzioni dal francese e dall’inglese
Da anni collabora anche all’interno del Conservatorio come pianista accompagnatrice ed è chiamata ora alla docenza per l’attività di accompagnamento ed affianca il marito, Ugo Cividino, nell’insegnamento della letteratura per duo pianistico.
Musica da camera con pianoforte
Duo pianistico
Formatore dei quadri didattici nell’ambito della propedeutica musicale e strumentale
Docenza estemporanea in corsi estivi di ogni livello.

Bosso Jorge Andrés

Chamber music

Brusaferro Annamaria

Practice vocal reading and piano (Didatics)

Bulfone Nicola

Clarinet
image

Nato a Hässleholm in Svezia, ha compiuto gli studi clarinettistici al Conservatorio di Udine, diplomandosi alla scuola del M° A. Pecile col massimo dei voti.

Dal 1985 al 1988 si è perfezionato alla Hochschule für Musik di Stoccarda col Prof. Ulf Rodenhäuser (Berliner Philharmoniker), conseguendo il diploma artistico superiore.

Affermatosi in diversi concorsi nazionali e internazionali, ha frequentato corsi di perfezionamento con K. Leister, A. Pay, G. Garbarino ( borsa di studio Accademia Chigiana ).

Ha collaborato come clarinetto e corno di bassetto con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro G.Verdi di Trieste, l’Orchestra Sinfonica di San Remo, la Filarmonica della Scala, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione di Maestri quali R. Muti, Z. Mehta, G. Sinopoli, R. Chailly,G. Gavazzeni.

Come solista e in diversi gruppi cameristici, assieme a V. Mendelssohn, K. Bogino, P. Gallois, P.H. Xeureb, I. Goritzki, U. Rodenhäuser, C. Rossi, l’Ensemble Villa Musica, I Solisti della Scala, il Moyzes Quartett, il Quartetto Tartini, il Quartetto Agorà, il Trio Altenberg e altri, ha partecipato con successo a numerosi Festival e rassegne concertistiche: Parigi Saint-Germain, Musica Viva Monaco di Baviera, Ludwigsburg, Musica nel nostro tempo Milano, Biennale di Venezia, Festival di Ravello, Klagenfurt, Lubiana, Middelburg-Olanda, Horovitz Festival Europa, Nomus Novi Sad, Mittelfest, Algeri, Budapest,Torino Unione musicale, Bratislava, Città del Messico, Siviglia, Oporto, ecc.

Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica Slovacca, l’Orchestra del Festival Rossini in Wildbad, il Collegium Musicum di Udine, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, la Filarmonica di Udine, l’Orquestra do Norte (Portogallo), la Vogtland Philharmonie , l’Orchestra Sinfonica del Friuli – Venezia Giulia, l’Orchestra Filarmonica di Sofia ( Bulgaria ), l’Orchestra Filarmonica di Bialystok (Polonia), l’Orchestra da Camera di Rijeka ( Croazia ), l’Orchestra di Krasnojarsk ( Russia ) e diverse orchestre da camera.

Ha effettuato registrazioni radio-televisive per SWF, RAI, ORF, BR, SDR, Koper, Art Kanal Beograd.

Rinomati compositori hanno scritto pezzi solistici a lui dedicati.

Ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale per Clarinetto “Jeunesses Musicales” di Belgrado nel 1997.

Per 10 anni primo clarinetto dell’Orchestra Filarmonica di Udine, ricopre dal 2000 al 2006 il medesimo ruolo nell’Orchestra Sinfonica Regionale del Friuli Venezia Giulia.

È socio fondatore dell’Associazione Filarmonica del FVG e svolge attività didattica come docente di Conservatorio e in Corsi Internazionali di perfezionamento.

Ha collaborato come direttore e preparatore della sezione fiati dell’Orchestra giovanile dei Corsi di formazione professionale ENFAP a Gorizia.

Ha inciso come solista 10 Concerti per due Clarinetti e Orchestra su 3 CD per “Agorà” e per la medesima etichetta un CD con registrazione in prima mondiale dei Concerti per Clarinetto e Orchestra di Carlo Paessler di cui ha curato la revisione per l’Editore Kunzelmann.

Caldini Sandro

Oboe
image

Sandro Caldini, studied oboe with F. de Sanctis and M. Bruno at the Conservatory of Music in Florence and graduated in 1983. Then he studied chamber music with John Blakely and english horn with Geoffrey Browne; in 1985, as english horn player, he won the 1st prize in chamber music at the International Music Competition in Stresa. From 1982 to 1984 he has been playing as solo oboe of the Chamber Orchestra of Florence and in 1989, he taught at the Federal University in Rio de Janeiro. He collaborated with Maggio Musicale Fiorentino, Corale Coradini, GAMS Ensemble, Ensemble Art et Jeunesse, Contempoartensemble, Minimal Ensemble and Esprit du bois; he was solo oboe in the Cantica Nova Orchestra of Siena and Guido Monaco Orchestra in Arezzo; he is solo oboe in the Accademia Secolo XXI Orchestra in Legnago since 2005. He has been playing in Italy, Germany, UK, Lithuania, Czech Republic, Sweden, Switzerland, Canada, Brazil and USA In 1992 he qualified as oboe teacher in the Music Academy and taught at the Conservatory of Music in Milan and Cagliari ; in 1997 he was appointed oboe professor at the Conservatory of Music in Udine. He is a member of IDRS and BDRS and collaborated with some magazines such as Toscana oggi, Setticlavio, I Fiati, La gazzetta della musica, Double reed news, The journal of IDRS and The Double reed. Additionally he is an active editor of oboe works for Musica Rara, Doblinger, Breitkopf & Härtel and Phylloscopus editions (works of Pasculli, Triebert, Parma, Albinoni, Haendel, Ponchielli and Vivaldi). He recorded CDs for Rivo Alto, CRDM and Ariston labels. He served as 2nd Vice-president of the IDRS for the biennal period 2006-2007 and was in the jury at the Barbirolli International Oboe Competition in 2005 and in 2009, in the Fox-Gillet Competition 2007 and 2011, in the Young Artist oboe Competition 2008 giving masterclasses in Italy, Germany, Norway, Lithuania, Latvia, Estonia, Commonwealth, Brazil and USA. He plays Lorée instruments.

Chiarandini Paolo

Practice piano

Chini Andrea

Choral practices

Ha studiato al Conservatorio di Trento diplomandosi in Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, Composizione.

Ha frequentato corsi e seminari nell'ambito della didattica e della direzione di coro, con N. Conci, F. Cappelli, B. Zagni, P. Kühn, K. Maximov, E. Rodriguez, J. Lombana.

Come compositore ha ottenuto il primo premio al VI Concorso internazionale di composizione ed elaborazione corale (Trento, 1990), seguito da altri premi nelle edizioni del 1994, 1996, 1998 e 2000; il primo premio in composizione per la didattica (Ferrara, 1996) ed in Elaborazione corale (Aosta, 1999).

Ha collaborato a progetti discografici o editoriali con diversi cori del Trentino.

Vincitore del concorso per la cattedra di Armonia e Composizione presso la Civica Scuola Musicale di Rovereto, vi ha insegnato dal 1995 al 2002.

Dal 2002 insegnante di ruolo in Conservatorio per la cattedra di Esercitazioni Corali.

Citterio Elisa

Baroque Violin