Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Alumni

D'Andrea Giulia

Si è diplomata in pianoforte nel 1996 con il massimo dei voti al Conservatorio di Udine con la prof.ssa C. S. Anselmi e in Composizione nel 2003 con il M° D. Zanettovich. Pianisticamente si è classificata in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il 13° Concorso Pianistico Nazionale Città di Genova (1° Premio) ed il 4° Concorso Internazionale Città di Alassio (3° Premio). Nel 1996 è stata assistente musicale nel dramma sacro “Ode a Bertrando” di R. S. Gurisatti e M. M. Tosolini per attori, soli, otto cori e orchestra, registrato dalla RAI ed inciso in CD. Ha svolto un’intensa attività cameristica e solistica, anche per emittenti radiofoniche. Nel 2002 è stata selezionata la sua composizione “Uomo del mio tempo” al 1° Concorso di Composizione Musicale di Cesena. Nello stesso anno ha seguito a Firenze il corso di Direzione d’Orchestra tenuto dal M° P. Bellugi. Ha studiato Direzione Orchestrale con il M° G. Proietti presso il Conservatorio di Venezia e in Musica Corale e Direzione di Coro con il M° A. Piani presso il Conservatorio di Udine. Nel contempo presenta lavori per prime esecuzioni assolute, arrangiamenti ed orchestrazioni(Ventaglio d’Arpe, Ecoensemble, Alter Ego, Trio Variabile, Stravinskij Ensemble). È stata recentemente pubblicata la sua prima fiaba musicale “Un fantastico Marchese” dalla casa editrice Mots & Sons. Sono di prossima pubblicazione altre due fiabe in musica a scopo didattico ed un’opera semiseria per tre voci soliste ed orchestra da camera.

È presidente dell’Associazione di ricerca in musica “La Scuola che non c’è”, con sede a Udine. Nel 2002 ha collaborato con la Fondazione Regionale per lo Spettacolo del FVG e da cinque anni collabora, in qualità di consulente musicale, con La Biennale Musica di Venezia. Nel 2004 ha curato per la stessa Biennale la promozione del 48° Festival Internazionale di Musica Contemporanea e nel 2007, per il 39. Festival Internazionale del Teatro “Goldoni e il teatro nuovo” diretto da M. Scaparro, ha lavorato all’interno del progetto “Campus”. Ha debuttato al Teatro Piccolo Arsenale - Biennale di Venezia il 10 ottobre 2003 con la première Antinesca, opera semiseria per tre voci liriche e orchestra da camera, di cui è autrice delle musiche e del libretto. Nel 2004 l’opera è stata replicata nella Stagione Grandi Interpreti del Teatro Luigi Bon di Udine. Ha collaborato e collabora con l’Orchestra Sinfonica del FVG in qualità di coordinatrice organizzativa ed artistica e come direttore di palcoscenico con l’Orchestra Filarmonia di Udine.

Studia analisi e direzione orchestrale con il M° Sandro Gorli a Milano.

È fondatrice e direttore dello Stravinskij Ensemble, con il quale è presente nelle principali rassegne musicali del Triveneto.

De Franzoni

Pianista, compositore e fisarmonicista

La mia attività musicale, come professionista, inizia con il diploma in conservatorio a pieni voti nel 1995. In realtà la mia passione per il pianoforte è iniziata a 6 anni, crescendo d'intensità anno dopo anno.

Nel 2009 mi sono laureato col massimo dei voti al conservatorio J.Tomadini di Udine, discutendo la tesi "L'universo evocativo nelle Images per pianoforte di C.Debussy", specializzandomi nell'indirizzo intepretativo-compositivo, sotto la guida del M° Claudio Mansutti.

Allievo del M° Piero Rattalino, per quanto riguarda il concertismo, mi sono perfezionato con lui presso la Fondazione "Santa Cecilia" di Portogruaro. In seguito ho continuato gli studi col M° M. Campanella presso l' Accademia Chigiana di Siena e alla Scuola del "Trio di Trieste", per la specializzazione in musica da camera.

Ho ottenuto primi e secondi premi in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali, sia come solista che in duo col soprano Elena Pontini, con la quale mi sono specializzato nella liederistica contemporanea.

Ho vinto numerosi premi, anche presentando le mie composizioni, sia quelle per piano solo che quelle per altro organico.

In questi anni ho collaborato con il conservatorio J.Tomadini di Udine in qualità di pianista accompagnatore. E da più di un decennio svolgo un' intensa attività come docente di pianoforte, appassionando i miei allievi allo studio del piano ed incentivandoli a creare le loro composizioni, rafforzando in essi l'amore per la musica ed il coraggio di esprimere se stessi.

Attualmente sono docente di pianoforte all' Istituto di Musica A.Vivaldi di Monfalcone (Go).

Soltanto da qualche anno mi sono dedicato alla composizione, dando libero sfogo alla mia creatività musicale, riprendendo ciò che facevo istintivamente sin da bambino.

E così sono nati molti miei lavori musicali.

Il primo album solista si chiama Piano Emotions, uscito nel 2009.

In seguito ho inciso Metropolitan Piano nel 2010, entrambi prodotti dalla casa discografica romana SmoothNotes.

Per la band DaltroCanto ho composto l'album Pensieri blu, inciso nel 2009 e prodotto da Terre Sommerse di Roma.

L'ultimo lavoro, molto particolare e introspettivo, è Irlanda, un cd per solo piano, uscito nel 2011 e prodotto da Terre Sommerse. Gli undici brani che compongono il cd sono il manifesto emozionale di un percorso di evoluzione personale. In questo album ho trovato il mio stile compositivo, dove convivono stile classico e moderno, in una ricerca espressiva costante e coerente con i nuovi linguaggi musicali.

E’ di recente pubblicazione il cd Paris Portraits, per pianoforte e filicorno, i cui brani sono stati composti in collaborazione con il M° Massimo Guerra. Attualmente mi sto dedicando ad un progetto musical/teatrale, dal quale uscirà il prossimo cd: Nothing’s impossible. Qui sperimento altre sonorità, più orchestrali e con molti influssi di derivazione rock e anche dalla musica liederistica. Quest’ultima mia opera sarà disponibile nell’autunno del 2012. Per approfondire i molteplici aspetti della funzione musicale inerente con la nostra “attualità contemporanea” sto frequentando il Master di I° Livello in Composizione per Musica da Film organizzato dall’Università degli Studi di Udine insieme al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine.

 www.alessiodefranzoni.eu

Del Cont Adolfo

Adolfo Del Cont è nato ad Aviano (Pn) nel 1968. Ha studiato fisarmonica sin dall'età di sette anni con S. Cortella e successivamente con B. Flocco. Ha poi seguito numerosi CORSI DI PERFEZIONANENTO con prestigiosi docenti, tra i quali F. Guerouet (Francia), L. Gore e P. Soave (USA), R. Tomic (Serbia), J. Mornet (Francia). Si è DIPLOMATO in fisarmonica e pianoforte con il massimo dei voti e la lode nei conservatori di stato.
Ha tenuto numerosi CONCERTI in tutta Europa, Russia e USA, presentando un vasto repertorio spaziante dal barocco ai contemporanei, anche in importanti stagioni concertistiche internazionali: Amici della musica, AGIMUS, Muzicka Omladina di Kragujevac, The Music Centre di Detroit (USA), Festival di Geilo (Norvegia) e di Niznij Novgorod (Russia), Carniarmonie, "Estate Sulla Riviera" (Croazia), ecc.. 
Ha TRASCRITTO per fisarmonica classica opere di importanti compositori pubblicate dalle edizioni Berben di Ancona, e si è distinto in importanti CONCORSI INT. per concertisti di fisarmonica, tra i quali: PRIMO PREMIO nel 1988 a Camalò (Tv) e al Grand Prix "Lacroix" (S. Etienne - Francia), nel 1990 a Los Angeles (USA) e nel 1992 al Torneo Int. di musica (T.I.M.).
Secondo premio nel 1987 al Premio di Castelfìdardo (An) e nel 1988 al Trofeo Mondiale C.M.A. in Francia. Finalista a Klingenthal, in Germania, nel 1989.
E' regolarmente invitato in qualità di GIURATO nei Conservatori di musica e a concorsi internazionali.
Ha realizzato varie INCISIONI DISCOGRAFICHE, tra le quali il CD "Classic Accordion" - bayan solo, con importanti composizioni dal periodo barocco al repertorio fisarmonicistico contemporaneo, presentato anche su RAI Radio Tre.
Molti suoi allievi sono risultati vincitori a concorsi internazionali e si sono diplomati nei conservatori di stato, essendo DOCENTE di fisarmonica classica all'Associazione Musicale della Carnia di Tolmezzo (Ud), ai Corsi annuali di perfezionamento dell'Accademia Musicale "La Certosa" di Giavera (Tv) e al Conservatorio Statale di musica "J. Tomadini" di Udine.

Del Sal Adriano

Chitarra

Nato nel 1977 a Lignano Sabbiadoro (Udine), inizia a 12 anni lo studio della chitarra sotto la guida di Stefano Viola al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine dove si diploma nel 1999 con Guido Fichtner conseguendo il massimo dei voti e la lode. Contemporaneamente frequenta le lezioni all’Accademia “Francisco Tàrrega” di Pordenone perfezionandosi con Stefano Viola e Paolo Pegoraro; è proprio in questa scuola che effettua un percorso di ricerca e approfondimento tecnico e stilistico-interpretativo che prosegue tuttora e che lo ha portato ad essere considerato e conosciuto a livello internazionale.

Ha frequentato masterclasses con importanti concertisti e didatti quali David Russell, Manuel Barrueco, Stefano Grondona, Angelo Gilardino e Alberto Ponce che gli ha conferito il premio «Subinates», quale miglior allievo in una masterclass tenuta dal Maestro in Svizzera. Nel 2001 ha vinto una borsa di studio per perfezionarsi all’Accademia Musicale di Lovran (Croazia) con Carlo Marchione.

Adriano ha messo d’accordo le giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben 12 primi premi. Tra questi citiamo: “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Nicola Fago” di Taranto, “Castelnuovo Tedesco” di Parma, Ragusa (vincitore assoluto di tutte le categorie strumentali), Isernia.

La vincita del concorso internazionale “Julian Arcas” di Almeria (Spagna) gli ha dato la possibilità di incidere il suo primo CD solistico per la Radio Nacional de Espana.

Nel 2003 ha ricevuto, nell’ambito del Convegno Internazionale di Alessandria, il prestigioso riconoscimento “La chitara d’oro” quale miglior giovane concertista dell’anno a livello internazionale.

Svolge una intensa attività concertistica che negli ultimi anni lo ha visto invitato nei maggiori festival internazionali: “Gitarrenfestspiele Nurtingen” (Germania), “Festival Internacional de Guitarra” Morelia, San Luis Potosi, Jalapa,Culiacan (Messico), “Mednarodni Festival Kitare” (Slovenia), “Festival Internazionale della chitarra” di Parma, Pordenone e Siracusa, “Muisic oliympus festival San Pietroburgo”(Russia).

Ha inoltre rappresentato la Regione Friuli Venezia-Giulia in Ucraina, suonando nella prestigiosa “Sala delle Colonne” della Filarmonica di Kiev.

Nel 2004 è risultato vincitore del prestigioso concorso “Michele Pittaluga”, premio città di Alessandria, grazie al quale ha svolto una tournée di 40 concerti in tutto il mondo, tra i quali spicca l’esecuzione del “Concierto de Aranjuez” con la Filarmonica di San Pietroburgo.

David Russell, nell’ambito di un’intervista in un’importante rivista specializzata, lo ha citato tra i migliori giovani concertisti del momento.

Adriano Del Sal ha ottenuto il 2° premio al prestigiossimo “XL Certamen Francisco Tarrega”, Benicasim,Spagna. Nutre grande interesse per il canto gitano-andaluso (cante jondo), la massima forma espressiva del flamenco, dal quale trova una forte fonte di ispirazione. Suona una chitarra del liutaio tedesco Matthias Dammann.

Dentesani Valentino

Nato a Sacile (PN) nel 1975, si è diplomato in violino con il massimo dei voti presso il Conservatorio “J. Tomadini di Udine sotto la guida della Professoressa Orietta Malusà. Ha collaborato e collabora stabilmente con parecchie compagini orchestrali e gruppi cameristici presenti in Friuli ed in Veneto (Orchestra Filarmonica di Udine, Orchestra Filarmonica del Friuli V. G., Collegium Musicum, Virtuosi di Aquileia, Orchestra di Venezia e molte altre). Nel ‘98 è stato invitato a partecipare alla rassegna musicale ‘Giovani Talenti’ indetta dal Rotary Club di Cittadella (dedicata ai migliori diplomati del Triveneto).Attualmente studia con il Maestri Ivan Rabaglia (violinista del Trio di Parma) e Renato Zanettovich. Ha suonato assieme a musicisti di fama internazionale quali Dean Bogdanovich, Michael Kugel, Konstantin Bogino.

Dominutti Franco

Nato a Udine nel 1947, compie gli studi musicali presso il Conservatorio “J.Tomadini” frequentando prima la Scuola di Organo e Composizione Organistica e poi quella di Composizione conseguendone i relativi diplomi. Allo stesso tempo consegue il diploma di Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia e inizia contemporaneamente l’attività di Direttore di coro, proseguita per quasi trent’anni, e quella di compositore con lavori da camera che ottengono successo di pubblico e critica e che vengono radiotrasmessi. Ben quattro volte finalista al Concorso Internazionale di Composizione “G.B.Viotti” di Vercelli, risulta vincitore assoluto del Concorso Internazionale di Composizione Sinfonica “Città di Trieste” nel 1979 con il Magnificat per violino solo, voce recitante, coro e orchestra edito da Sonzogno. Di questa composizione fa parte anche il Ricercare per violino solo edito, separatamente, dalle stesse Edizioni Sonzogno.

Fra le sue prime composizioni si segnalano le Tre impressioni per flauto e pianoforte, Specchi per flauto e nastro magnetico e Melos per flauto, clarinetto e fagotto, edite da A. Leduc di Parigi. Tra le ultime composizioni vanno ricordate tre composizioni per coro a cappella: Canto ultimo su versi del poeta friulano P. David Maria Turoldo, Lectio Jeremiae Prophetae per le vittime di Sarajevo e Requiem aeternam per coro misto a 8 voci, nonché Abschiedslied per orchestra d’archi, Epicedio per chitarra, Due pezzi per fagotto solo, Poliphonia per flauto, clarinetto e fagotto e Chakras per flauto in sol e chitarra. Queste ultime composizioni sono tutte edite da Pizzicato. È docente di Armonia e Contrappunto presso il Conservatorio di Musica “G.Tartini” di Trieste.

Duca Renato

Nel 1981 si è diplomato in oboe con il massimo dei voti presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, sotto la guida del M° V. Cambruzzi, perfezionandosi in seguito con il M° P. Morandi.

Ha svolto un’intensa attività cameristica con vari gruppi strumentali ottenendo premi in diversi concorsi e in duo con l’arpista Patrizia Tassini ha effettuato registrazioni per la Rai. In qualità di solista ha tenuto concerti in Italia e all’estero collaborando con varie orchestre tra cui gli “Archi della Scala”, l’orchestra dell’Università della Tecnica di Vienna. Nel 1986 ha ricoperto il ruolo di primo oboe nell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.

Nel 1988 ha vinto il concorso per il posto di oboe e corno inglese presso l’orchestra del Teatro alla Scala entrando così a far parte anche dell’orchestra “Filarmonica”. Da allora ha preso parte alle registrazioni, ai concerti e alle tournèe in tutto il mondo in collaborazione con i più prestigiosi solisti e direttori tra cui C.M. Giulini, R. Muti, L. Maazel, G. Solti, W. Sawallisch, Z. Metha, V. Gergiev, G. Pretre, G. Sinopoli, R. Chailly… Dal 2001 è titolare del ruolo di corno inglese.

Nel 2004 è stato chiamato dall’Orchestra Nazionale di S. Cecilia ad eseguire la parte solistica di corno inglese dell’opera “Tristano e Isotta” di Wagner diretta dal M° M.W. Chung, ottenendo ottimi giudizi della critica. Attualmente l’attività in orchestra è affiancata dall’insegnamento presso l’Accademia delle arti e mestieri del Teatro alla Scala come docente di corno inglese. È docente ai corsi di perfezionamento estivi tenuti dall’Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo (Pn).

Duca Tiziano

Nach seinen Studien in Komposition (bei Daniele Zanettovich) am Konservatorium von Udine studierte er in Mailand an der Scuola Civica Chordirigieren bei Mino Bordignon. An der Grazer Musikhochschule absolvierte er das Diplomstudium Orchesterdirigieren bei Milan Horvat, Martin Turnovsky und Wolfgang Bozis. Er war Assistent von Piergiorgio Morandi, mit dem er in Budapest die angesehenen Orchester der Budapester Oper, der Budapester Philharmoniker und das Radio Symphonieorchester Budapest dirigierte. Mit Morandi hat er bedeutende Produktionen für die Budapester Oper (“La Bohème”) sowie für das internationale Sommerfestival der Oper in Szeged “Otello”, “Il Trovatore”) realisiert.

Er war Gründer und musikalischer Leiter des “Insieme Strumentale Italiano Mikrokosmos”, mit dem er unter anderem die szenische Aufführung der “Geschichte vom Soldaten” von Strawinsky realisierte. 1993 wurde er eingeladen, ein Konzert mit dem Prager Symphonieorchester zu dirigieren.

Von 1994 bis 2000 war er musikalischer Leiter des Orchesters der Technischen Universität Wien, mit dem er Konzerte in Österreich, Italien und Deutschland (Gewandhaus Leipzig) veranstaltete. Unter seiner Leitung spielen als Solisten Mitglieder der berühmtesten internationalen Orchester wie Mailänder Scala, Wiener Philharmoniker, Wiener Symphoniker.

Seit dem Sommer 1995 hat er die Zusammenarbeit mit dem CD-Label Naxos zur Aufzeichnung von “Elisir d’Amore” und “Madame Butterfly” mit dem Budapester Philharmonie-Orchester begonnen. Im selben Jahr wurde er vom Bach-Orchester Jekatarinenburg zu einer Russland-Tournee eingeladen.

1998 realisierte er mit großem Erfolg die Opernproduktion “Così fan tutte” in Italien und Wien, die auch auf CD aufgezeichnet wurde, 1999 folgten “Il Barbiere di Siviglia”, ebenfalls in Italien und Wien, sowie das Oratorium “Die Schöpfung” von J. Haydn im großen Musikvereinssaal in Wien.

2000 erarbeitete er mit dem Orchester der Technischen Universität Wien “L’infedeltà delusa”, eine unbekannte Oper von J. Haydn und brachte sie am 24. Oktober 2000 in den Wiener Sofiensälen zur szenischen Wiener Erstaufführung.

Im Sommer 2001 dirigierte er als künstlerischer Leiter der “opernwerkstatt wien” mit internationalen Sängern eine Serie von Freilicht-Aufführungen der Oper “Don Giovanni” von W. A. Mozart im Museumspark in Mödling bei Wien. Im Juni 2002 dirigierte er im Mozart Saal des Wiener Konzerthauses unter grossem Beifall des Wiener Publikums ein bemerkenswertes Konzert mit den beiden berühmten Opernsängern Bonaldo Giaiotti und Roberto Frontali: G.Verdi, Arien aus Don Carlo und die Ouverture von “Forza del destino”, sowie von M. Mussorgski “Lieder und Tänze des Todes”und die Ouverture zu Chowanschtschina.

Im August 2002 dirigierte er sechs Freiluft-Aufführungen von G. Verdis “Rigoletto” im Mödlinger Museumspark und im Barockschloss Neuwaldegg Wien und im Dezember die österreichische Erstaufführung des “Concerto dell’Albatro” von Ghedini mit Solisten der Wr. Philharmoniker, im Wiener Konzerthaus.

Im Jahr 2003 standen ein Zyklus von 3 Haydn-Opern “L’infedeltà delusa”, “La fedeltà premiata” und “Il mondo della Luna” für das Konzerthaus sowie zwei Einakter “L’infedeltà delusa” von J. Haydn und “Gianni Schicchi” von G. Puccini für die Sommerproduktion der “opernwerkstatt Wien” im Schloss Neuwaldegg auf dem Spielplan.

Im Sommer 2004 Giuseppe Verdi´s “Macbeth” in der Urfassung von 1847. Zur Zeit läuft im Wiener Konzerthaus der neue konzertante Salieri Zyklus.-”Europa riconosciuta”, “Falstaff”, und im November “La grotta di Trofonio”.

Fiorin Dimitri

Strumenti a percussione

Si diploma in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, con un anno di anticipo e conseguendo il massimo dei voti e “la lode”.

È stato vincitore dei concorsi per percussionista indetti dall’Ente Lirico “Arena di Verona”, Teatro S.Carlo di Napoli, Teatro dell’Opera di Roma e teatro Massimo di Palermo.

Ha inoltre vinto i concorsi per timpanista indetti dal Tatro “La Fenice” di Venezia, Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole e dall’Orchestra Regionale del Lazio di Roma.

Oltre che con le suddette Orchestre ha collaborato anche con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, l’orchestra Sinfonica di sanremo, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, L’Orchestra Sindonica “Haydn” di Bolzano, l’Orchestra Filarmonica di Udine, l’Orchestra Citta’ di Ferrara, la Philarmonic Orchestra di Sarajevo e l’Accademia Ars Musicae di Klagenfurt.

È stato selezionato inoltre per lo “Schleswig Holstein International Musik Festival” di Amburgo e per la European Youth Band del Lussemburgo.

Si è perfezionato in timpani con i Maestri David Searcy (Teatro “La Scala” di Milano) e Marinius Komst ( Concert Gebouw Amsterdam) e in tamburo con il Maestro Mike Quinn (Boston Pop Orchestra).

È stato docente di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Sassari, Salerno e Rodi Garganico. Attualmente è primo timpanista presso l’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia.

Liani Andrea

Nato a Udine il 23/03/1971, si è diplomato a pieni voti in “Corno Francese” il 1 Luglio 1991, presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine sotto la prestigiosa guida del M° Giorgio Arvati. IL 30 Ottobre 2006 ha conseguito, presso lo stesso Conservatorio, il diploma accademico di secondo livello in “Discipline musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo in corno” con la votazione di 110 e lode.

Si è perfezionato con i Maestri Radovan Vlatcovic, Stefano Pignatelli, Guido Corti, Andrea Corsini, Michael Holtzell e con la Signora Froidis Ree Vecre all’ Accademia superiore di Oslo.

Nel 1991 si è esibito in qualità di solista alla tournèe del Conservatorio “Tomadini” a Tiblisi in Georgia. Nello stesso anno ha partecipato, assieme all’ Orchestra della gioventù musicale italiana, al Festival operistico internazionale: “ Rossini in Wildbad”.

Nel 1992 è risultato 1° in graduatoria alle audizioni nazionali per l’Orchestra Giovanile Italiana e nel 1993 ha vinto le selezioni nazionali per il ruolo di primo corno presso l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, con le quali ha collaborato in qualità di primo corno.

Risultato idoneo in diverse audizioni, dal 1993 collabora costantemente presso i più importanti Enti lirici e sinfonici italiani fra i quali: Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano, Teatro comunale di Treviso, Orchestra “Filarmonia Veneta”, Teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell’ Opera di Roma, Teatro “Carlo Felice” di Genova, Teatro “la Fenice” di Venezia, “ La Biennale “ di Venezia, l’Orchestra da camera di Padova, Teatro “ La Scala” di Milano.

Ha effettuato registrazioni per la R.A.I., MEDIASET, ORF, e collabora con varie case discografiche: Agorà, Salemi, Bongiovanni, Nuova Era, Real Sound, ecc.

Si esibisce in diverse formazioni cameristiche nazionali ed estere e ha preso parte al Festival nazionale di Ravello suonando in qualità di 1° corno con l’ Orchestra da Camera di Mainz.

Nella primavera del 2000 ha partecipato con il quintetto a fiati “Danse” ad una tournèe a Majorca. Fa parte del quartetto di corni “cuatri cuars” con cui si è esibito recentemente a Monaco di Baviera nella sala Eine Welthaus.  Fa parte del decimino di ottoni “harmonie brass” e dell’ensemble strumentale “Variabile”.

È docente di corno presso l’Accademia degli Ottoni “ C. Bandinelli” di Porcia (PN).

Si esibisce come solista affrontando il repertorio cornistico classico, romantico e contemporaneo. Ha eseguito, presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, con l’ Orchestra Filarmonica di Udine, il concerto n. 1 per corno e orchestra di R. Strauss. L’esecuzione dal vivo è stata registrata dalla RAI ed ha riscosso positivi consensi di pubblico e critica.

Accompagnato dall’Orchestra Sinfonica del F.V.G., ha proposto, sotto la direzione del M° P. Pollastri, il concerto in re maggiore per corno e orchestra K 412 di W. A. Mozart con registrazione per la Radio Vaticana. Con la stessa Orchestra ha presentato il concerto n. 2 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra K 417 di Mozart e la composizione per corno e orchestra “Senza parole”, in prima esecuzione assoluta, pagina che l’autore friulano Stefano Procacciali ha scritto per l’occasione.

Dal 1992 al 1999 è stato 1° corno dell’ Orchestra Filarmonica di Udine. Dal 2000 è 1° corno dell’ Orchestra Sinfonica Regionale del F.V.G.

Mansutti Claudio

Si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso Conservatorio Tomadini di Udine sotto la guida del Maestro Attilio Pecile. In seguito si è perfezionato con i maestri Primo Borali (RAI Milano) e Karl Leister (Berliner Philarmoniker).

Ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera e ha registrato per la RAI e l’ORF (Österreichischer Rundfunk). È stato fondatore del Diapason Ensemble e dell’Orchestra Accademia Ars Musicae di Klagenfurt di cui è stato primo clarinetto. Come solista si è esibito anche con l’Orchestra della Radio Televisione di Zagabria, l’Orchestra da Camera di Gorizia, la Diapason Chamber Orchestra e recentemente a Napoli con l’Ensemble Variabile, in Austria con l’Orchestra Mahler e in Germania con la Budapest Chamber Orchestra. Successivamente Mansutti ha intrapreso gli studi di direzione orchestrale con il Maestro Ludmil Descev, già direttore dell’Opera di Sofia, e si è perfezionato con il Maestro Roberto Repini. Si è esibito in Italia, Austria, ex-Jugoslavia e Germania, collaborando con artisti di levatura internazionale. Ha diretto i Solisti di Sofia, diverse orchestre del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra della Radio Televisione di Ljubljana interpretando il Requiem di Mozart a Udine, Pordenone, Ljubljana e a Domzale (Slovenia).

Dal 1991 è direttore artistico del Teatro Luigi Bon di Colugna. Inoltre è stato consulente organizzativo del Teatro Giovanni da Udine, direttore della produzione dell’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e direttore della Fondazione Città di Gorizia per cui ha curato anche la direzione artistica per la riapertura del Teatro Verdi di Gorizia.

È stato premiato come personaggio culturale friulano dell’anno 2001 con il Moret d’aur. Attualmente collabora con il pianista Ferdinando Mussutto, con il soprano Annamaria Dell’Oste e con il quartetto d’archi Amarcord formato da musicisti del Berliner.

Marcolina Lorenzo

Nato a Maniago nel 1967, nel 1989 si è diplomato in Clarinetto con il massimo dei voti presso il conservatorio Jacopo Tomadini di Udine.
Successivamente, ha studiato a Torino sotto la guida del Maestro MASSIMO MAZZONE, ha seguito per alcuni anni dei corsi di musica da camera sotto la guida dei maestri DANZI e ZUCCARINI.
Nel 2007 ha conseguito il Compimento Inferiore di Composizione.
Nel 2011 ha conseguito il Diploma in Strumentazione per Banda presso il conservatorio Jacopo Tomadini di Udine.

Oltre ad essere un musicista affermato è insegnante di clarinetto e sassofono con una lunga esperienza didattica, ha insegnato in diverse scuole di musica in Provincia e in Regione, ha curato numerosi progetti scolastici rivolti a bambini della scuola dell’obbligo e ha collaborato con importanti musicisti nella realizzazione di seminari. Ha una consolidata conoscenza di direzione di corpi bandistici e di gruppi giovanili. Dal 1994 è direttore didattico e insegnante della scuola di musica dell’Associazione Filarmonica Maniago e dal 1995 dirige la Filarmonica e la Banda Giovanile di Maniago.
Dal 1993 al 2003 ha diretto la Banda di Vivaro e si è interessato alla direzione frequentando anche i corsi "per maestri di banda" tenuti dal M° CONJAERTS a Povoletto. Dal 2004 dirige la Filarmonica di Valeriano.
Con la Filarmonica Maniago ha tenuto numerosi concerti in Italia e all'estero. Con la stessa ha partecipato al II°concorso bandistico di Bertiolo nel maggio 1996 classificandosi al secondo posto della "categoria A". Nel 1998, partecipando alla terza edizione dello stesso concorso, si è classificato sempre al secondo posto e e al terzo posto con la Banda di Vivaro (categoria "B"). Nel 2001 si è classifico al 1° posto al concorso nazionale per bande di Scandicci con la Filarmonica Maniago.
Nell'agosto 1996 ha partecipato ai corsi nazionali per direttori di banda tenuti dal M° Giancarlo Aleppo a Fara Sabina (RI), è stato ammesso al 3° corso ed ha ottenuto l’attestato finale.
E’ stato invitato come direttore ospite a tenere dei concerti presso i gruppi musicali  “Banda Cittadina di Muggia”, “Filarmonica di Precenicco”, “Banda di Colloredo di Prato” e “Civica Orchestra di Fiati di Trieste”.
In collaborazione con l’Associazione Filarmonica Maniago ha promosso diverse manifestazioni musicali e didattiche come:
“I mille volti della Musica” nel 2005 (serie di concerti da camera e conferenze”,
“Incontri con il Solista” nel 2006 (seminari e concerti di solisti di fama internazionale, con il coinvolgimento di studenti di diverse  scuole di musica),
“Festival Bandistico Città di Maniago” nel 2006, 2007, 2009 (manifestazione di esecuzione musicale e seminario di analisi e direzione tenuto da musicisti di fama internazionale come L. Della Fonte, Jacob de Haan, Lorenzo Pusceddu, Ferrer Ferran, Thomas Doss, Fulvio Creux),
“Campus Musicale Estivo per giovani strumentisti” edizioni 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013.
Sempre in collaborazione con la Filarmonica di Maniago organizza e promuove annualmente degli incontri e dei concerti presso le scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.
Nel marzo 2009 ha seguito un seminario di analisi e direzione di banda con il M° Jan van der Roost presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.

In ambito didattico collabora da molti anni ai progetti musicali proposti dalle Scuole Primarie di Maniago in qualità di esperto esterno.
All’interno del progetto “E-Labora Musica” promosso dall'Istituto Comprensivo di Maniago è presente come docente esperto dal 2009. In tale veste ha preparato i ragazzi delle classi 3^, 4^ e 5^ nelle materie di Canto e Flauto dolce proponendo dei percorsi musicali mirati su tematiche proposte dalla scuola.
Nel 2012 ha curato le musiche per il progetto”Comenius” coinvolgendo il gruppo giovanile della Filarmonica Maniago, curando tutti gli arrangiamenti e la preparazione musicale degli alunni coinvolti.

Collabora da alcuni anni con la casa editrice "Allemanda" presso la quale ha pubblicato più di cinquanta lavori dedicati ai fiati, spaziando dall'arrangiamento alla composizione di brani originali per trio, quartetto, quintetto, sino all'orchestra di fiati.
Sempre per la casa editrice Allemanda ha pubblicato un metodo di base per clarinetto intitolato “Suonare il Clarinetto” dedicato ai bambini che si avvicinano per la prima volta allo studio strumentale che è stato adottato da molte scuole di musica in tutta Italia e per il quale ha ricevuto numerosi apprezzamenti.

Dal 1997 al 2000 è stato docente di clarinetto presso la scuola "P. Edo" di Pordenone. Nel periodo Gennaio - Maggio 2004 è stato docente per il laboratorio musicale LIISM dei corsi di “Ensamble Jazz” (rivolti in special modo agli strumenti a fiato) che si sono tenuti presso il Conservatorio Tomadini di Udine.
Nel 2004 ha ottenuto dalla MIDIMUSIC un attestato di abilitazione all'insegnamento del software di notazione musicale “Finale”.
Nel 2005 ha partecipato ai corsi di direzione per orchestra di fiati di Ripatransone tenuti dal M° Lorenzo Della Fonte.
Sempre nel 2005 ha tenuto, in qualità di docente esperto esterno, dei corsi di musica moderna presso il Conservatorio Tomadini di Udine.
Nell’anno scolastico 2005-2006 ha partecipato ai corsi tenuti dall’istituto I.S.E.B. (istituto superiore bandistico europeo) a Trento, con i docenti Jan Cober, Felix Hauswirth, Carlo Pirola.
Nel Marzo 2007 è stato invitato in Austria, presso la scuola di Liesing (in Carinzia) per tenere un seminario sul tema “Il clarinetto nella musica popolare in Friuli”.

Ha suonato con l'orchestra di Belluno ed in varie formazioni cameristiche dal Duo all'Ottetto.
Si è interessato al sassofono ed alla musica moderna e jazz, suonando con vari gruppi e musicisti del Friuli e del Veneto.
Nel 1994 ha frequentato i corsi di jazz tenuti dalla "Manhattan School Of Music" di New York sotto la guida dei maestri. RALPH LALAMA e JOHN MOSCA.
Ha collaborato come clarinetto e clarinetto basso alla esecuzione e registrazione di brani contemporanei in prima esecuzione assoluta.
Nel giugno 2000 ha partecipato, in quintetto jazz, ad un'esecuzione in diretta radiofonica per Rai Radio Tre (sezione di Milano).
Dal 1994 collabora stabilmente con il musicista Marco Maria Tosolini e con il conservatorio Tomadini di Udine a progetti musicali di varia natura spaziando dal jazz al jazz-rock al blues, sino ad arrivare alla musica contemporanea.
Nel 1996 ha composto la colonna sonora per un documentario.
Collabora con la "Blue Note Big Band" di Treviso e con l'orchestra "Zero Orchestra" del cinema muto di Pordenone (Cinemazero).
Nel dicembre del 1999 ha pubblicato due lavori discografici (uno con "Musiche di Cunfin" ed uno con "Strepitz") che la critica locale ha ampiamente apprezzato.
Nell'estate 2001 ha collaborato con il musicista Battiston e con il poeta Giacomini al progetto "Specchi Sonori" (voce recitante Sabina Tutone).
Nello stesso periodo ha curato le musiche e gli arrangiamenti per lo spettacolo "L'Orlando Furioso" in collaborazione con alcuni attori del "Piccolo" di Milano.
Dal 2001 collabora al laboratorio di musica jazz e contemporanea "Phophonix" che vede coinvolti i più importanti musicisti jazz del Friuli.
Nel Gennaio 2002 ha pubblicato un nuovo lavoro discografico con il quintetto "Taximi", testimoniando un lavoro pluriennale di ricerca ed approfondimento sulla musica popolare dell'area dei balcani. Tale lavoro discografico ha ottenuto ottime recensioni anche su riviste musicali di livello nazionale.
Tra il 2002 ed il 2004 ha pubblicato altri due lavori discografici con il gruppo Strepitz proponendo rivisitazioni molto originali e di stampo estremamente moderno delle musiche popolari della nostra regione, al punto da interessare la critica nazionale ed estera che ha recensito su diverse riviste del settore i lavori apprezzandone l'originalità, il livello esecutivo e lo spessore artistico.
Nel 2002 ha partecipato in quintetto al festival internazionale di musica (F.I.M.U.) di Belford (Francia).
Nel 2003 è stato invitato in trio al Festival Internazionale di Edimburgo.
Nello stesso anno ha partecipato al festival “Alpetone” in Svizzera.
Nel 2004 ha partecipato nuovamente al Festival Internazionale di Edimburgo.
Sempre nel 2004 ha inaugurato, in duo, la mostra italiana dell'artista regionale Adriano Piu (mostra svoltasi ad Arezzo).
L’attività concertistica lo porta spesso a partecipare ad importanti rassegne regionali, italiane ed estere (Slovenia, Croazia, Austria, Svizzera, Francia, Inghilterra, U.S.A.) in vari ambiti musicali.
Nel 2007 ha tenuto concerti presso il Teatro Comunale di Modena, il Conservatorio di Trieste, il Teatro “Ristori” di Cervignano, il Teatro”Gustavo Modena” di Palmanova, per i “Concerti Aperitivo” dell’Orchestra Filarmonica di Udine.
Nel Dicembre 2008 è stato convocato dall'orchestra del Teatro “G. Verdi” di Trieste con la quale ha collaborato come clarinettista e saxofonista.
Nel febbraio 2009 ha suonato in quintetto jazz presso il Teatro Comunale di Bologna.
Collabora con “Le Giornate del Cinema Muto” di Pordenone assieme a musicisti italiani e stranieri.

Mussutto Ferdinando

Ferdinando Mussutto è nato ad Udine nel 1976, e si è diplomato con il massimo dei voti in pianoforte all’età di 20 anni presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine; successivamente ha frequentato diverse master-class sia per il repertorio solistico che cameristico, perfezionandosi con i Maestri Rattalino, D. Rivera, e con il Trio di Parma. Nel 2001 ha portato a termine il corso di perfezionamento biennale con il M° Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino ed i corsi di alto perfezionamento cameristico presso la Scuola di Musica del Trio di Trieste a Duino (TS), sotto la guida dei maestri De Rosa, Zanettovich, Jones e Bronzi, ottenendo il Diploma di Merito.

È stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali, sia solistici che cameristici, tra i quali il Concorso “C. Togni” di Gussago (BS), il Concorso “S. Omizzolo ” di Padova, il Premio Internazionale “S. Marizza” di Trieste, il Concorso “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT) ed il Concorso Agimus di Roma. Si è esibito come solista e camerista in Italia, Austria, Germania, Svizzera, Inghilterra, Belgio, Slovenia, Croazia, Spagna, Cina, Paraguay e Venezuela, riscuotendo ovunque consensi di pubblico e di critica. Ha collaborato con numerose realtà musicali del Nord Italia e della Carinzia tra cui l’Ente Lirico “G. Verdi” di Trieste, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra “Academia Ars Musicae” di Klagenfurt, l’Associazione “CarinthiaArtis” ed il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), il Coro del Friuli Venezia Giulia, la Daphne Chamber Orchestra di Belluno, l’Estate Musicale Portogruarese e l’Orchestra FVG Mitteleuropa.

Nel 2001 ha registrato due CD per la casa discografica RealSound di Udine, realizzando una prima incisione assoluta con opere cameristiche del compositore tedesco Arnold Schoendlinger. Nel 2009 è stato invitato a tenere un masterclass pianistico presso la Escuela “O. Lopez” di Caracas, mentre nel 2010 gli è stato assegnato il premio “Carinthicum 2010” dall’Associazione Carinthia Artis (Koetschach, A) per l’attività concertistica in Carinzia. Esplora costantemente i generi musicali al dì fuori dell’ambito classico, dalla musica contemporanea alle contaminazioni, e nel 2011 incide per l’etichetta ARTESUONO il CD “Intersections” in duo con il sassofonista Alex Sebastianutto, ottenendo generosi apprezzamenti dalle riviste specializzate del settore.
È uno dei fondatori dell’Ensemble “PIANO TWELVE”, una formazione composta da 12 pianisti che sta riscuotendo notevole successo, e con la quale si è esibito in mondovisione per RAI 1 SPORT.

Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto protagonista assieme ad artisti internazionali tra i quali Annamaria Dell’Oste, Domenico Balzani, Luisa Castellani, Lucio Degani, Domenico Nordio, Marco Gerboni, Massimo Mercelli, Roberto Fabbriciani, il Quartetto Szabò, l’Ensemble Italiano di Sassofoni e la Tallin Sinfonietta.

Paroni Paolo

Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, Paolo Paroni ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, le orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, l’orchestra barocca Capella Savaria, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata di Zagabria, la Sofia Festival Orchestra, la Big Band e Coro della Radio Nazionale Bulgara. Si è esibito in sale da concerto quali David H. Koch Theater al Lincoln Center di New York, Béla Bartók National Concert Hall al Müpa di Budapest, Tonhalle di Düsseldorf, Stadt-Casino Concert Hall di Basilea, Kodály Centre Concert Hall di Pécs, Teatro Massimo Bellini di Catania, Bulgaria Concert Hall di Sofia, Teatro Lirico di Cagliari, Lisinski Concert Hall di Zagabria, Radiokuturhaus di Vienna, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Filarmonico di Verona.

Paolo Paroni è appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca alle più moderne opere contemporanee ed ha al suo attivo oltre 70 prime assolute tra esecuzioni e registrazioni. Stimato per la sua programmazione originale e l’abbattimento delle barriere tra diversi generi, ha collaborato con artisti internazionali di ogni estrazione stilistica e culturale. Descritto dagli Swingle Singers quale “direttore incredibilmente preciso e chiaro” (Berio, Sinfonia per otto voci e orchestra) e dall’Altenberg Trio Wien come “eccellente musicista, nel contempo deciso e delicato, determinato e premuroso, risoluto e sensibile” (Beethoven, Concerto Triplo), altre collaborazioni di Paroni annoverano solisti del calibro di  Stefan Milenkovich, Teresa Berganza, Mario Brunello, jazzisti quali Kenny Wheeler ed Enrico Rava,  alcune delle più grandi ètoiles del Bolshoi di Mosca, Mariinskij di San Pietroburgo, Royal Ballet, Hamburg Ballet, New York City Ballet, diversi esponenti della World Music, strumentisti rock e musicisti mediorientali.

Paolo Paroni è nato in Italia, dove ha studiato Composizione Principale e Organo, conseguendone il diploma a pieni voti. Ha poi completato gli studi di direzione all’Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, dove si è diplomato cum laude. Tra i suoi maestri sono da annoverare Gilberto Serembe e Uroš Lajovic.

Pellarin Guglielmo

Primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Guglielmo Pellarin è cresciuto in una famiglia di musicisti ricevendo i primi insegnamenti dal padre oboista e dalla madre pianista.

Inizia lo studio del corno a sette anni e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Udine, allievo del M° G. Arvati, si perfeziona poi con G. Corti, A. Corsini, R. Vlatkovic, I. James, M. Maskuniitty e L. Seeman ed entra a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana.

Oltre a numerose collaborazioni con rinomate orchestre del panorama internazionale - tra cui Lucerne Festival Orchestra, Orchestra Mozart e Human Rights Orchestra - è cornista del Quintetto di Fiati Italiano e dell’Opter Ensemble, e nella sua attività solistica e cameristica è frequentemente ospite di festival e stagioni concertistiche, in collaborazioni con A. Allegrini, A. Oliva, F. Di Rosa, A. Carbonare, A. Zucco, F. Lovato, D. Nordio, M. Devia, A. Lonquich, Trio di Parma, Ex Novo Ensemble e Rome Chamber Music Festival.

Guglielmo Pellarin ha eseguito in prima assoluta il concerto per corno e archi che il compositore F. Perez Tedesco gli ha dedicato. Assieme a Federico Lovato ha registrato per l’etichetta Audite “French Music for horn and piano” - monografia dedicata alla musica francese per corno e pianoforte - che comprende la prima registrazione della sonata per corno e pianoforte di J. M. Damase; in trio con Francesco e Federico Lovato fonda l’Opter Ensemble, che oltre al repertorio tradizionale esegue in esclusiva gli arrangiamenti di D. Zanettovich e F. Francescato della serenata op.11 di J. Brahms e del “Till Eulenspiegels” di R. Strauss, e trii loro dedicati da F. Schweizer e G. Mirzayeva.

Dal 2016 l’attività dell’Opter Ensemble è sostenuta dal generoso contributo di CIDIM e CRUP attraverso il progetto “Friuli in Musica”.

Spesso invitato a tenere masterclass e corsi di perfezionamento, è docente di corno presso i corsi “I Fiati” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e presso il Conservatorio C. Pollini di Padova.

Appassionato di matematica, coltiva l’interesse per la materia e ha conseguito la Laurea in Matematica presso l’Università di Padova.

Plozner Giampaolo

Nato a Tarvisio nel 1958, si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del maestro Angelo Rosso, e successivamente in Clavicembalo presso il medesimo istituto con la professoressa Laura Bertani.

Ha frequentato i corsi di interpretazione organistica tenuti a Pistoia dal maestro Luigi Ferdinando Tagliavini e in quel contesto ha anche partecipato al Corso di Accordatura e Manutenzione del Clavicembalo che ha visto come docente il noto cembalaro Franco Barrucchieri di Firenze.

Già curatore ed accordatore dei Clavicembali presso il Conservatorio di Venezia, attualmente svolge lo stesso incarico presso i Conservatori Statali di Musica di Trieste, Castelfranco Veneto ed Udine. Ha collaborato inoltre con il Conservatorio di Verona ed il Landeskonservatorium di Klagenfurt (Austria). Ha prestato la propria opera anche presso l’Accademia Chigiana di Siena e presso il Mozarteum di Salzburg (Austria).

Non da ultimo, Gianpaolo Plozner è oggi un cembalaro stimato ed apprezzato in tutta Italia e all’estero. I suoi strumenti hanno riscontrato il favore di grandi concertisti e sono presenti in numerosi Conservatori italiani.

Ha fornito strumenti alla “Glasbena Šola” di Capodistria (Koper), ai Conservatori Statali di Venezia, Castelfranco Veneto, Potenza, Sassari e Udine.

Poles Valter

Valter Poles si è diplomato in Composizione ed in Musica Corale sotto la guida del M° D. Zanettovich. Oltre all’insegnamento nella scuola statale si occupa di musica elettronica e dell’informatica applicata alla musica. Ha pubblicato per le edizioni Pizzicato due libri: L’Elettronica al servizio del musicista  e Piccolo dizionario di informatica musicale per l’uso del software di notazione -  per le edizioni Bèrben ha pubblicato: La Composizione nella musica leggera. Due suoi brani, vincono il primo premio per due edizioni consecutive al Festival nazionale per la musica leggera “Leone d’oro” di Venezia nel 1988 e 1989. Con l’utilizzo dell’elaboratore e della composizione assistita dal computer, partecipa nel 1989 al concorso internazionale Exposure  dove rappresenterà l’Italia, in una compilation di musica elettronica e di rock progressivo, distribuita in tutto il mondo. Nel 1990  è stato membro della commissione regionale di concorso a cattedre per docenti di Ed. Musicale nel Friuli Venezia Giulia. Nel 2001 è stato docente e commissario agli esami per l'abilitazione dei docenti di Ed. Musicale a Pordenone. Relatore in diversi corsi di aggiornamento sulla composizione e sull’informatica applicata alla musica, è stato docente di composizione al  1° e 2° Festival Pedagogico Internazionale di Pordenone nel 1991 e 1992. Ha all’attivo tre CD di rock sinfonico con il gruppo Barrock distribuiti in tutto il mondo e un dvd Concerto Grosso di cui ha curato gli arrangiamenti per coro, orchestra e gruppo rock. Presidente in numerose commissioni di concorsi di canto, nel 2001è stato presidente anche al I° CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONI MUSICALI PER LA SCUOLA DI BASE a Pordenone.  È stato collaboratore di STRUMENTI MUSICALI mensile di strumenti e informatica musicale edito dalla Mixxnow Publishing srl, di CUBASE MAGAZINE 2000, di COMPUTER MUSIC2 edito dalla RPM Edizioni Srl e MIDI SONGS  delle Edizioni Milano Publishing.  Tra il 2001 e il 2009 è stato docente di INFORMATICA MUSICALE presso l'Università di Trieste, alla facoltà di Scienze dell'educazione nella sede staccata di Portogruaro e nella sede centrale a Trieste nel dipartimento Matematica ed Informatica. È  stato docente di INFORMATICA MUSICALE al Conservatorio Statale di Musica "J. Tomadini" di Udine ininterrottamente dal 2003 al 2013. Nel 2012 è stato docente di Elementi di musica pop al Master di Composizione per musica da Film presso l'Università di Udine.